L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] impresa sportiva favorì il ritorno alla normalità politica.
Il 4 maggio 1949 l'Italia intera fu gettata nel lutto dalla tragedia aerea di Superga nella quale scomparve la mitica squadra del Torino, come dire l'intera ossatura della nazionale di ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] a orientare il pontefice verso un atteggiamento per lo meno di rassegnazione di fronte al destino degli ebrei e alla tragedia che si stava consumando, anche se è allo stesso tempo innegabile l’azione umanitaria che fu svolta dal clero – ma ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] fondamentalismo.
5. Il fondamentalismo islamico prima e dopo l'11 settembre 2001
a) Il problema delle definizioni
La tragedia dell'11 settembre 2001 e le sue conseguenze hanno riportato all'attenzione generale il problema della terminologia da usare ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] U. Marino, G. Turano, fino al caso A. Tarantino, vincitore nel 1993 con Stabat Mater e nel 1997 con Materiali per una tragedia tedesca. Nel 1999 sono riusciti ex aequo M. Celeste con Opera buffa! e N. Romeo con Disgusto per stile, nel 2001 R. Cavosi ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] , un luogo importante di pubblicazione e di circolazione dei libri.
Il confessionalismo, che è diventato una fonte di tragedia, avrebbe potuto invece offrire una piattaforma sociale e culturale d'iniziazione alla tolleranza e di ricerca di nuove vie ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] alla linea del comunismo italiano e all'eredità che esso aveva ricevuto da Gramsci e Togliatti; sostenne altresì che la tragedia cecoslovacca metteva in luce i nodi non sciolti della ‛democrazia socialista' nei paesi di tipo sovietico e concluse che ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] seguito della prima guerra del Golfo (1990-91); l’emergenza inusuale di problemi economici e, a seguito della tragedia afghana, l’aumentata e generalizzata attenzione sulla condizione femminile nei Paesi musulmani da parte dell’Occidente, alleato da ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] lingua italiana» (Ferroni 2003: 131), con la commedia dell’arte, le commedie di Machiavelli, Ariosto, Aretino, la teoria trissiniana della tragedia. La prima recita in Germania di una commedia dell’arte si ebbe nel 1568 a Monaco, per le nozze di ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] loro. D'altra parte una calma eccessiva, tale da far ignorare una minaccia reale, può portare alla tragedia. Come abbiamo sottolineato, il rapido accesso a una consulenza scientifica specializzata è cruciale per una valutazione attendibile della ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] da qualche impurezza molto tossica: quest'ultimo fatto è stato drammaticamente messo in evidenza dalla tragedia di Seveso (10 luglio 1976) determinata dalla cosiddetta diossina (tetraclorodibenzoparadiossina, TCDD), che può essere presente ...
Leggi Tutto
tragedia
tragèdia (poet. ant. tragedìa) s. f. [dal lat. tragoedia, e questo dal gr. τραγῳδία, comp. di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»]. – 1. a. Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato,...
tragediabile
tragediàbile agg. [der. di tragedia], letter. – Di argomento (vicenda mitica, storica o d’invenzione) che si presta a essere svolto in una tragedia; è voce coniata dall’Alfieri: quel tema per sé stesso infelice, e non t. da chi...