• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
300 risultati
Tutti i risultati [3696]
Cinema [300]
Biografie [1430]
Letteratura [887]
Teatro [367]
Storia [333]
Arti visive [242]
Musica [185]
Archeologia [131]
Religioni [111]
Temi generali [90]

Fanck, Arnold

Enciclopedia on line

Regista cinematografico tedesco (Frankenthal, Palatinato, 1889 - Friburgo 1974). Studioso di scienze naturali e amante della montagna girò nel 1920 in collaborazione con l'etnologo Tauern un film nel quale [...] di quei drammi di alta montagna che ebbero poi la loro più completa documentazione in Die weisse Hölle vom Piz Palu (La tragedia di Pizzo Palù, 1929, diretto in collab. con G. W. Pabst) e Stürme über dem Montblanc (1930). I film successivi nulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANKENTHAL – PIZ PALU – FRIBURGO

KINOSHITA Keisuke

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KINOSHITA Keisuke Regista cinematografico giapponese, nato nel 1912. Ha esordito nel 1943 con Hana saku minato (Il porto in fiore), che mise subito in evidenza le sue doti di interprete lirico dei sentimenti [...] ); Yabure dai ko (Il tamburo rotto, 1949); Karmen kokço e kaeru (Carmen ritorna a casa sua, 1950); Nippon no higeki (La tragedia del Giappone, 1950); Onna no sono (Guardiani di donne, 1954); Nijū-shi no hitomi (24 occhi, 1954); Nogiku no gotoki kimi ... Leggi Tutto

Le mépris

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le mépris Jean Douchet (Francia/Italia 1963, colore, Il disprezzo, 105m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Georges de Beauregard, Carlo Ponti, Joseph E. Levine per Films de Beauregard/ Rome-Paris/Les [...] le antiche divinità, ormai ridotte a figure di cartapesta che, nel corso del film, ritornano più volte a scandire il procedere della tragedia. La macchina da presa diviene allora un dio che ci guarda già a partire dai titoli di testa. Essa osserva il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: AUGUST STRINDBERG – CAHIERS DU CINÉMA – BRIGITTE BARDOT – GEORGES DELERUE – ALBERTO MORAVIA

LEWIN, Albert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lewin, Albert Altiero Scicchitano Regista, sceneggiatore e produttore statunitense, nato a New York il 23 settembre 1894 e morto ivi il 9 maggio 1968. Autore anomalo nel panorama del cinema americano [...] i film da lui prodotti, spiccano China seas (1935; Sui mari della Cina) di Tay Garnett, Mutiny on the Bounty (1935; La tragedia del Bounty) di Frank Lloyd, che ottenne l'Oscar per il miglior film, So ends our night (1941; Così finisce la nostra notte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA ROMANTICA – GEORGE SANDERS – JOHN CROMWELL – ANDRÉ BRETON – TAY GARNETT

Tilai

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tilai Giuseppe Gariazzo (Burkina Faso/Svizzera/Francia/GB/Germania 1990, Legge, colore, 81m); regia: Idrissa Ouedraogo; produzione: Idrissa Ouedraogo per Les Films de l'Avenir/Waka/Rhea; sceneggiatura: [...] campagna, solo, evitando lo sguardo di Nogma e della zia di Saga che stanno arrivando al villaggio e intuiscono la tragedia. Tilai, il terzo lungometraggio di Idrissa Ouedraogo, è il film che, con Yaaba (Nonna, 1989), consacra il regista del Burkina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – IDRISSA OUEDRAOGO – CAHIERS DU CINÉMA – BURKINA FASO – OUAGADOUGOU

NORIS, Assia

Enciclopedia del Cinema (2004)

Noris, Assia Francesco Costa Nome d'arte di Anastasia Noris von Gerzfeld, attrice cinematografica, nata a San Pietroburgo il 26 febbraio 1912, da padre tedesco e madre ucraina, e morta a Sanremo il [...] in tante commedie d'accattivante freschezza, la N. non trovò spazio adeguato al suo personaggio nel cinema uscito dalla tragedia della Seconda guerra mondiale. Cresciuta in Francia dopo la fuga dei genitori dalla Russia allo scoppio della rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOFFREDO ALESSANDRINI – CAPITAINE FRACASSE – RENATO CASTELLANI – VITTORIO DE SICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORIS, Assia (1)
Mostra Tutti

Hiroshima, mon amour

Enciclopedia del Cinema (2004)

Hiroshima, mon amour Stefano Todini (Francia/Giappone, 1958, 1959, bianco e nero, 91m); regia: Alain Resnais; produzione: Argos Film/Como Film/ Daiei Motion Picture/Pathé/Overseas; sceneggiatura: Marguerite [...] consumismo e l'oblio della guerra. In un gioco ossessivo di domande e di ricordi, i due amanti rievocano la tragedia nucleare non conosciuta di persona, i corpi martoriati dalle radiazioni, gli ospedali, il museo, i soccorsi e lo sterminio inatteso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAHIERS DU CINÉMA – MARGUERITE DURAS – ALEXANDRE ASTRUC – RENÉE FALCONETTI

An Angel at My Table

Enciclopedia del Cinema (2004)

An Angel at My Table Cecilia Cenciarelli (Nuova Zelanda/Australia/GB 1990, Un angelo alla mia tavola, colore, 156m); regia: Jane Campion; produzione: Bridget Ikin per Hibiscus Films; soggetto: basato [...] e l'intimità con i fratelli caratterizzano fortemente il passaggio di Janet dall'infanzia all'adolescenza, segnato dalla tragedia dell'annegamento della sorella maggiore Myrtle. Distintasi a scuola, Janet ottiene una borsa di studio e si trasferisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – NUOVA ZELANDA – JANE CAMPION – SCHIZOFRENIA – ELETTROSHOCK

La noire de

Enciclopedia del Cinema (2004)

La noire de… Giuseppe Gariazzo (Senegal/Francia 1966, bianco e nero, 65m); regia: Ousmane Sembène; produzione: André Zvoboda per Filmi Doomirev/Les Actualités Françaises; sceneggiatura: Ousmane Sembène, [...] rapporto con un ambiente che sempre più immobilizza la mente e il corpo, fino al suicidio. Sembène concentra la tragedia in poche inquadrature ed elementi (l'accappatoio appeso, il cadavere di Diouana nella vasca, il rasoio insanguinato sul pavimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

COLOMBIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colombia Angela Prudenzi Cinematografia Il 1905, anno in cui l'operatore francese Félix Mesguish fu incaricato dal presidente della Repubblica R. Reyes di riprendere alcune cerimonie pubbliche, segna [...] del Diestro e Máximo Calvo Olmedo, Aura o las violetas (1924) di Pedro Moreno Garzón e Vincenzo Di Doménico, La tragedia del silencio (1924) e Bajo el cielo antioqueño (1925) di Arturo Acevedo Vallarino. Quest'ultimo, documentarista di talento, con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: BARBET SCHROEDER – BOGOTÁ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
tragèdia
tragedia tragèdia (poet. ant. tragedìa) s. f. [dal lat. tragoedia, e questo dal gr. τραγῳδία, comp. di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»]. – 1. a. Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato,...
tragediàbile
tragediabile tragediàbile agg. [der. di tragedia], letter. – Di argomento (vicenda mitica, storica o d’invenzione) che si presta a essere svolto in una tragedia; è voce coniata dall’Alfieri: quel tema per sé stesso infelice, e non t. da chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali