• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
300 risultati
Tutti i risultati [3696]
Cinema [300]
Biografie [1430]
Letteratura [887]
Teatro [367]
Storia [332]
Arti visive [242]
Musica [185]
Archeologia [130]
Religioni [111]
Temi generali [90]

The Party

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Party Andrea Meneghelli (USA 1968, Hollywood Party, colore, 99m); regia: Blake Edwards; produzione: Blake Edwards per Mirisch/Geoffrey; soggetto: Blake Edwards; sceneggiatura: Blake Edwards, Tom [...] , nero pece. Se oggi lo slancio protestatario può apparire smorzato, The Party sviscera ancora, meglio di qualsiasi altro film, la tragedia e la complessità di un sentimento importante: l'imbarazzo. È una forma di disagio che nasce dal timore e dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – ZÉRO DE CONDUITE – LUCIEN BALLARD – BLAKE EDWARDS – HENRY MANCINI

ISLANDA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Islanda Giuseppe Gariazzo Cinematografia La cinematografia islandese, tra le più giovani e originali del continente europeo, occupa un posto a sé anche in rapporto a quelle degli altri Paesi nordici. [...] anticipano il suo primo lungometraggio, Skytturnar (1987, noto come White whales), permeato di desideri repressi che finiscono in tragedia nella storia di due pescatori tornati a terra dopo una caccia alla balena. Il cinema di Fridhriksson si rivela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: GUNNLAUGSSON – STATI UNITI – REYKJAVÍK – DANIMARCA – HELSINKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLANDA (17)
Mostra Tutti

GIORDANA, Marco Tullio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Giordana, Marco Tullio Francesca Vatteroni Regista cinematografico, nato a Milano il 1° ottobre 1950. Iscrivendosi fin dagli esordi nella tradizione del cinema d'ispirazione civile, ha affrontato temi [...] ultimo si deve riconoscere un coraggioso tentativo di cinema d'impegno civile che, partendo da un fatto di cronaca (la tragedia avvenuta nello stadio Heysel di Bruxelles il 29 maggio 1985, in occasione della finale di Coppa dei campioni tra Liverpool ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SENATO DELLA REPUBBLICA – FESTIVAL DI LOCARNO – DAVID DI DONATELLO – ROBERTO FAENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANA, Marco Tullio (2)
Mostra Tutti

DEL RÍO, Dolores

Enciclopedia del Cinema (2003)

DEL RIO, Dolores Anton Giulio Mancino Del Río, Dolores (nata Dolores Asúnsolo y López Negrette) Attrice cinematografica messicana, nata a Durango il 3 agosto 1905 e morta a Newport Beach (California) [...] contendere dei due commilitoni rivali, seppe rendere in modo credibile e privo di retorica la mesta e sconsolata consapevolezza della tragedia bellica. Walsh la diresse ancora in Loves of Carmen (1927; La cortigiana di Siviglia) e in The red dance ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM DIETERLE – CITTÀ DI MESSICO – PEDRO ARMENDÁRIZ – EMILIO FERNÁNDEZ – GABRIEL FIGUEROA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL RÍO, Dolores (1)
Mostra Tutti

SMOKTUNOVSKIJ, Innokentij Michajlovič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Smoktunovskij, Innokentij Michajlovič Daniele Dottorini Attore teatrale e cinematografico russo, nato a Tat′janovka (Tomsk, Siberia) il 28 marzo 1925 e morto a Mosca il 3 agosto 1994. Più di ogni altro [...] Gamlet (1964; Amleto) di Grigorij M. Kozincev, film in cui S. realizzò perfettamente l'intenzione del regista di attualizzare la tragedia di W. Shakespeare (anche tramite la nuova traduzione di B.L. Pasternak). L'attore dà vita a un Amleto riflessivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – SHAKESPEARE – LENINGRADO – SIBERIA – STALIN

SCOTT, Lizabeth

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scott, Lizabeth Francesco Costa Nome d'arte di Emma Matzo, attrice cinematografica statunitense, di origine slovacca, nata a Scranton (Pennsylvania) il 29 settembre 1922. A partire dalla fine degli [...] città) di Byron Haskin. Tra gli altri numerosi noir di ottima fattura che la videro protagonista, da ricordare il notevole Pitfall (1948; Tragedia a Santa Monica) di André de Toth, in cui è una giovane legata da una relazione adulterina a un agente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TALLULAH BANKHEAD – BARBARA STANWYCK – WILLIAM DIETERLE – JACQUES TOURNEUR

ŠVANKMAJER, Jan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Švankmajer, Jan Eusebio Ciccotti Pittore e regista ceco del cinema d'animazione, nato a Praga il 4 settembre 1934. Autore di grande forza innovativa, fortemente influenzato dal Surrealismo francese [...] , governato da una logica apparentemente assurda. In Don Šajn (1969, Don Splendente) il regista volle invece rivisitare la tragedia di Don Giovanni, così presente nel teatro ceco delle marionette. Dall'incontro con L. Carroll nacque Jabberwocky (1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINEMA D'ANIMAZIONE – MURO DI BERLINO – SURREALISMO – BERGAMO – STEINEN

MADAGASCAR

Enciclopedia del Cinema (2003)

Madagascar Giuseppe Gariazzo Cinematografia Come in molti altri Paesi africani, lo sviluppo della cinematografia dell'ex colonia francese, divenuta indipendente nel 1960, non attese l'indipendenza. [...] inoltre l'originale rilettura del Macbeth dell'inglese Alexander Abela, che in Makibefo (1999) ha fatto recitare la tragedia di W. Shakespeare agli abitanti di un villaggio sul mare. Bibliografia L'association des trois mondes, Dictionnaire du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: SHAKESPEARE – AMERICHE – MACBETH – OCEANIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAGASCAR (15)
Mostra Tutti

De Sica, Vittorio

Enciclopedia on line

De Sica, Vittorio Attore e regista cinematografico italiano (Sora 1901 - Parigi 1974). Fu uno degli autori di maggiore rilievo della stagione neorealista del cinema italiano. Vinse l'Oscar per il migliore film straniero con [...] solitudine del protagonista coinvolge i meccanismi sociali che emarginano, e la durezza del rapporto con gli altri arriva alla tragedia. Dopo Stazione Termini (1953), prova poco riuscita, De S. ritornò a temi più congeniali con L'oro di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADRI DI BICICLETTE – NEOREALISTA – UMBERTO D – SCIUSCIÀ – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Sica, Vittorio (5)
Mostra Tutti

SOLANAS, Fernando Ezequel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOLANAS, Fernando Ezequel Lorenzo Quaglietti Regista cinematografico argentino, nato a Olivos (Buenos Aires) il 16 febbraio 1936. Abbandonati gli studi di giurisprudenza, si dedica alla musica, al teatro [...] espresso da un gruppo di profughi argentini che pensano di allestire una ''tanghedia'' (spettacolo in cui confluiscono tango, tragedia e commedia); del film la critica rileva unanime la forza evocativa e nostalgica e la notevole capacità del regista ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 30
Vocabolario
tragèdia
tragedia tragèdia (poet. ant. tragedìa) s. f. [dal lat. tragoedia, e questo dal gr. τραγῳδία, comp. di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»]. – 1. a. Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato,...
tragediàbile
tragediabile tragediàbile agg. [der. di tragedia], letter. – Di argomento (vicenda mitica, storica o d’invenzione) che si presta a essere svolto in una tragedia; è voce coniata dall’Alfieri: quel tema per sé stesso infelice, e non t. da chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali