• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1430 risultati
Tutti i risultati [3696]
Biografie [1430]
Letteratura [887]
Teatro [367]
Storia [332]
Cinema [300]
Arti visive [242]
Musica [185]
Archeologia [130]
Religioni [111]
Temi generali [90]

Kochanowski, Jan

Enciclopedia on line

Kochanowski, Jan Poeta polacco (Sycyna, Radomsko, 1530 - Lublino 1584). Studiò a Cracovia, a Königsberg e (dal 1552) a Padova. Ritornato in patria fu per alcuni anni segretario di Sigismondo Augusto, ma alla vita politica [...] di S. Giovanni"), il dramma, su un tema omerico, Odprawa posłów greckich ("Il congedo dei messaggeri greci", 1578), prima tragedia rinascimentale polacca, e la solenne parafrasi dei Salmi di David (Psałterz Dawidów, 1578) ne recano l'impronta. Suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO AUGUSTO – RINASCIMENTO – KÖNIGSBERG – CRACOVIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kochanowski, Jan (1)
Mostra Tutti

GOZZI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZI, Gasparo Domenico Proietti Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] sul tema dell'originaria bontà del genere umano e della sua graduale corruzione, che comprendeva (come s'è già accennato) traduzioni della tragedia La morte di Adamo di Klopstock e di dialoghi di Luciano, e che rimase incompiuto. L'idea del G. era di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIAMBATTISTA PASQUALI – PATRIZIATO VENEZIANO – GIOVANNI CRISOSTOMO – COMÉDIE LARMOYANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZI, Gasparo (3)
Mostra Tutti

BETTINELLI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BETTINELLI, Saverio Carlo Muscetta Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] più militato che criticato. Infatti, a proposito dei contemporanei, le sole pagine in certo modo argomentate sono quelle sulla tragedia alfieriana (cfr. la Lettera al canonico De Giovanni, in Opere,XX, pp. 231-48). E anche qui, sulla comprensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – RIVOLUZIONE AMERICANA – DEMETRIO POLIORCETE – STATO DELLA CHIESA – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTINELLI, Saverio (3)
Mostra Tutti

MALAGRIDA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGRIDA, Gabriele Chiara Vangelista Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] ., 8, c. 112v). Nel 1718-19 insegnò latino nel collegio di Vercelli. Tra il 1711 e il 1719 scrisse una tragedia, Amanus, che quarant'anni dopo sarà giudicata sovversiva nel processo sull'attentato a Giuseppe I di Portogallo. Dal 1719 studiò teologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Pietro Paolo Claudio Mutini - Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] perciò si vada consolando uniformandosi al divino potere…". Oggi l'attività letteraria del C. appare in gran parte irrecuperabile. La tragedia che il letterato fanese esemplò sul modello di Racine ("E s'io sieguo lontan l'orme che il Franco / per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCILLA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCILLA, Domenico Daniela Macchione Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] emiliane. Nella stagione del carnevale 1862-63, al teatro municipale di Reggio Emilia, fu allestita la prima rappresentazione della tragedia lirica L'eroe delle Asturie (Id.; ripresa a Bologna, nel 1865). Nel 1870, al teatro Comunale di Bologna, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Družnikov, Jurij

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Mosca 1933 - Davis, California, 2008). Iniziò a pubblicare le sue opere nel periodo stalinista, venendo più volte colpito dalla censura; radiato dall'Unione degli scrittori sovietici, [...] emblematiche, narrate in una prosa cinicamente ironica e pungente, realistica eppure sfumata di accenti surreali, capace di restituire la tragedia di un'epoca. Nel suo romanzo più significativo Angel’i na končike igl’i (1989; trad. it. Angeli sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – CALIFORNIA – ITALIA – MOSCA – URSS

Weisse, Christian Felix

Enciclopedia on line

Scrittore e pedagogo tedesco (Annaberg, Sassonia, 1726 - Stötteritz, Lipsia, 1804). Il comune amore per il teatro lo legò in amicizia, per alcuni anni (1745-48), con G. F. Lessing, dal quale si allontanò [...] sentimentale (Amalia, 1765, una delle sue opere più riuscite; Romeo und Julia, 1767; Jean Calas, 1774), anche la tragedia in versi alessandrini di stampo francese (Eduard III, 1758; Richard III, 1759), infine il Singspiel, anticipazione dell'operetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSI ALESSANDRINI – SINGSPIEL – ANNABERG – SASSONIA – OPERETTA

Aakjaer, Jeppe

Enciclopedia on line

Aakjaer, Jeppe Giornalista e scrittore danese (Aakjaer 1866 - Jenle 1930). Contadino dello Jütland, sensibile alle idee radicali di Georg Brandes - come mostra il notissimo romanzo di propaganda socialista Vredens børn. [...] eminenti nella letteratura danese dell'incipiente Novecento. A lui si devono anche tre volumi biografico-documentarî sul poeta romantico iutlandese Blicher: Steen St. Blichers livstragedie ("La tragedia della vita di Steen St. Blicher", 1903-1906). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALDEMOCRAZIA – GEORG BRANDES – PROLETARIATO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aakjaer, Jeppe (1)
Mostra Tutti

FINELLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINELLA (Finelli), Filippo Antonella Pagano Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] proporre componimenti in musica per il teatro napoletano. Fecero seguito nel 1626 la favola pastorale La Cintia e nel 1627 la tragedia La Giudea distrutta da Vespasiano e Tito (Napoli). Nel contempo il F. prese a pubblicare opere di carattere. per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 143
Vocabolario
tragèdia
tragedia tragèdia (poet. ant. tragedìa) s. f. [dal lat. tragoedia, e questo dal gr. τραγῳδία, comp. di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»]. – 1. a. Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato,...
tragediàbile
tragediabile tragediàbile agg. [der. di tragedia], letter. – Di argomento (vicenda mitica, storica o d’invenzione) che si presta a essere svolto in una tragedia; è voce coniata dall’Alfieri: quel tema per sé stesso infelice, e non t. da chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali