• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1430 risultati
Tutti i risultati [3696]
Biografie [1430]
Letteratura [887]
Teatro [367]
Storia [332]
Cinema [300]
Arti visive [242]
Musica [185]
Archeologia [130]
Religioni [111]
Temi generali [90]

Munday, Anthony

Enciclopedia on line

Drammaturgo e libellista inglese (Londra 1553 - ivi 1633). Nel 1578 fu a Roma come agente segreto protestante con incarico di sorvegliare i cattolici inglesi, contro i quali scrisse The english romayne [...] Sir John Oldcastle apparve nel 1600, inizialmente attribuito a Shakespeare. Gli si attribuisce anche la prima stesura della tragedia Sir Thomas More, apparsa verso il 1596, alla quale è probabile che abbia collaborato Shakespeare. M. ottenne maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN OLDCASTLE – THOMAS MORE – ROBIN HOOD – LONDRA – ROMA

CARRER, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRER, Luigi Felice Del Beccaro Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] e nel tono concitato: vi si canta la lotta di Venezia contro il dominio straniero. Successivamente (1826-27) lavorò alla tragedia Giulia Cappelletti (la nota vicenda di Giulietta e Romeo di cui gli fu parziale modello L. Da Porto), che pubblicò più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – CASTELFRANCO VENETO – GAZZETTA DI VENEZIA – FORTUNATO FEDERICI – OMONIMA TRAGEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRER, Luigi (2)
Mostra Tutti

CASARIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASARIO, Antonio Giancarlo Schizzerotto Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] del Ferretti ci inducono ad attribuire l'epistola al quadriennio in questione): con essa il C. inviava al destinatario copia della Tragedia de casu Cesene di Ludovico di ser Romano da Fabriano, narrante il sacco della città - che si era ribellata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LAUGHTON, Charles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Laughton, Charles Guido Fink Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Scarborough (Yorkshire) il 1° luglio 1899 e morto a Hollywood il 15 dicembre 1962. Fu famoso [...] di Enrico VIII) di Alexander Korda; il perfido capitano Bligh del Bounty in The mutiny of the Bounty (1935; La tragedia del Bounty) di Frank Lloyd; l'implacabile poliziotto Javert di Les misérables (1935; Il sergente di ferro) di Richard Boleslawski ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM DIETERLE – LAURENCE OLIVIER – ALFRED HITCHCOCK – STANLEY KUBRICK – SHELLEY WINTERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUGHTON, Charles (2)
Mostra Tutti

CAVAZZI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZI, Alfonso Claudio Mutini Nacque a Modena in data non facilmente precisabile, ma compresa forse tra il 1660 e il '70. Studiò in patria, ove si addottorò in diritto, conseguendo nello stesso tempo [...] modeste risorse inventive dell'autore prima che dall'insorgere di opere competitive. Va considerato a questo riguardo che le tragedie del C. furono esclusivamente destinate alla lettura, né risulta che alcuna di esse venne mai rappresentata in patria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILAURO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILAURO, Giovanni Battista Rosario Contarino Nacque in data imprecisabile a L'Aquila, dove pare abbia quasi sempre operato. S. Massonio (1594), a cui si devono le poche notizie tramandate sulla vita [...] nonché dall'introduzione di un prologo (in cui intervengono la Morte, la Vita e un Angelo, che spiega le finalità della tragedia "nova e pietosa") e dalla presenza di un coro di Angeli, che commenta gli eventi con tono ammonitorio e penitenziale. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Thalberg, Irving

Enciclopedia on line

Thalberg, Irving Produttore cinematografico (New York 1899 - Hollywood 1936); tra le figure più significative dell'industria del cinema americano. Prima a capo della Universal e poi della Metro-Goldwyn-Mayer, impose un [...] (1928); Anna Christie (1930); Freaks (1932); The Barrets of Wimpole Street (La famiglia Barret, 1934); Mutiny on the Bounty (La tragedia del Bounty, 1935); A night at the Opera (1935). T. è stato immortalato nel romanzo di F. S. Fitzgerald The last ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – METRO-GOLDWYN-MAYER – OMONIMO FILM – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thalberg, Irving (1)
Mostra Tutti

Benèlli, Sem

Enciclopedia on line

Benèlli, Sem Drammaturgo italiano (Prato 1877 - Zoagli 1949). Interventista e combattente della prima guerra mondiale, nel 1919 fu eletto deputato al parlamento. Grande fama gli procurarono i poemi drammatici La maschera [...] di atteggiamenti, cui fa contrasto la prosasticità del verso. I drammi e le commedie che seguirono (L'arzigogolo, 1922; L'amorosa tragedia, 1925; Il vezzo di perle, 1926; Il ragno, 1935; L'elefante, 1936; L'orchidea, 1937), spesso di ambiente moderno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CENA DELLE BEFFE – ZOAGLI – PRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benèlli, Sem (3)
Mostra Tutti

Słowacki, Juljusz

Enciclopedia on line

Poeta polacco (Krzemieniec 1809 - Parigi 1849). Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza a Vilnius, dove studiò giurisprudenza e conobbe A. Mickiewicz, che rimase sempre per lui un modello. La rivoluzione [...] ) la raffigurazione drammatica di personaggi della storia polacca; in Balladyna (1839) l'assurgere di un irrazionalismo fiabesco a tragedia del destino. Il viaggio in oriente gli ispirò, oltre al magnifico Hymn o zachodzie slońca ("Inno al tramonto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRRAZIONALISMO – MESSIANISMO – COSMOGONIA – TERRASANTA – TOWIAŃSKI

Sacco

Enciclopedia on line

Famiglia di comici, il cui capostipite fu un Gennaro (m. 1715 circa), che recitò sotto la maschera napoletana di Coviello; fu al servizio del duca di Modena. È ricordato anche come autore di azioni teatrali, [...] (n. 1706 circa - m. Venezia 1776), che fu servetta col nome di Smeraldina, ma fu anche applaudita nella tragedia; e Giovanni Antonio (Vienna 1708 - m. nel Mediterraneo 1788), dapprima ballerino e secondo zanni, poi Truffaldino famoso, interprete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK – LISBONA – RUSSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 143
Vocabolario
tragèdia
tragedia tragèdia (poet. ant. tragedìa) s. f. [dal lat. tragoedia, e questo dal gr. τραγῳδία, comp. di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»]. – 1. a. Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato,...
tragediàbile
tragediabile tragediàbile agg. [der. di tragedia], letter. – Di argomento (vicenda mitica, storica o d’invenzione) che si presta a essere svolto in una tragedia; è voce coniata dall’Alfieri: quel tema per sé stesso infelice, e non t. da chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali