• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1430 risultati
Tutti i risultati [3696]
Biografie [1430]
Letteratura [887]
Teatro [367]
Storia [333]
Cinema [300]
Arti visive [242]
Musica [185]
Archeologia [131]
Religioni [111]
Temi generali [90]

GIUSTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Vincenzo Franco Pignatti Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] il carnevale del 1610 dall'Accademia degli Sventati, di certo l'11 dic. 1620. Di altre due opere teatrali abbiamo solo i titoli: la tragedia Alessio, scritta forse tra l'Hermete e l'Elpina, e la commedia Il miscuglio. Il soggetto dell'Irene, che è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pindemónte, Ippolito

Enciclopedia on line

Pindemónte, Ippolito Poeta (Verona 1753 - ivi 1828). P. fu scrittore fecondo e versatile, celebrato ai suoi tempi quasi quanto il Foscolo e il Monti. Oggi è ricordato soprattutto per la traduzione dell'Odissea, corretta, coscienziosa, [...] un'epistola dallo stesso titolo foscoliano (1807). Tra le altre opere, vanno ricordate le Novelle (1792), i Discorsi riguardanti la tragedia (1812), i Sermoni (1819), il poemetto Il colpo di martello del campanile di San Marco (1820), gli Elogi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – MISTICISMO – CARACALLA – POLINICE – ODISSEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pindemónte, Ippolito (2)
Mostra Tutti

Knowles, James Sheridan

Enciclopedia on line

Knowles, James Sheridan Commediografo, drammaturgo e attore irlandese (Cork 1784 - Torquay 1862). Fu maestro di arte drammatica (aprì una scuola a Belfast, poi a Glasgow e a Edimburgo). Le sue commedie, The hunchback (1832), [...] Tell, 1825), che K. cercò di liberare dalle stravaganze derivate dall'influenza del romanticismo tedesco, mirando a restituire alla tragedia la sua dignità e, in parte, la popolarità. Molte delle sue opere sono scritte in versi, ma la versificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – TORQUAY – CORK

AGNELLO, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLO, Giacinto Francesco Brancato Nacque a Palermo il 12 febbr. 1791. Già segretario della Tesoreria di Sicilia, negli avvenimenti del 1812-13, seguendo il Balsamo e il Castelnuovo, si schierò decisamente [...] a grande notorietà per la rappresentazione, avvenuta a Palermo il 17 nov. 1815, sotto il falso nome di V. Monti, d'una tragedia, Amalarico, ch'era stata invece composta da lui in collaborazione con F. Franco e P. Inzenga, il che poi provocò le ire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA

Závada, Vilém

Enciclopedia on line

Poeta ceco (Ostrava 1905 - Praga 1982). Dopo Panychida ("Requiem", 1927) e Siréna ("La sirena", 1932), in cui nei modi del poetismo dominante si esprimeva una visione pessimistica della realtà, la poesia [...] quel senso d'inquietante disperazione che tornerà anche in Povstání z mrtvých ("La resurrezione dei morti", 1946), nata dalla tragedia della guerra. Con Město svĕtla ("La città della luce", 1950), la passione per i forti contrasti si stempera in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTRAVA – PRAGA

Tallemant des Réaux, Gédéon

Enciclopedia on line

Tallemant des Réaux, Gédéon Scrittore francese (La Rochelle 1619 - Parigi 1692). Figlio di un banchiere protestante, si trasferì con la famiglia a Bordeaux (1623) e a Parigi (1634); nel 1638 fu a Roma al seguito del futuro cardinale [...] (1685) dovette abiurare il protestantesimo, e negli ultimi anni fu rattristato da difficoltà economiche. Autore di una tragedia, Oedipe (pubbl. 1970), è ricordato per una serie di maliziose biografie, le Historiettes, prezioso documento sui suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDITTO DI NANTES – PROTESTANTESIMO – RAMBOUILLET – CARDINALE – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tallemant des Réaux, Gédéon (1)
Mostra Tutti

Marino, Tomaso

Enciclopedia on line

Mercante e finanziere (Genova 1475 - Milano 1572). Intraprendente uomo d'affari, trasferitosi a Milano radunò una vistosa fortuna (ben noto il palazzo milanese che porta il suo nome, ora sede del Comune), [...] cui il ducato di Terranova, lo condussero a dover duramente lottare proprio sul finir della sua vita, funestata anche da una tragedia familiare, l'uxoricidio del figlio Niccolò. Fu l'avo materno di Virginia De Leyva, la famosa "Signora di Monza" di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UXORICIDIO – TERRANOVA – MONZA

Eufèmio da Messina

Enciclopedia on line

Ufficiale al servizio di Bisanzio, cui secondo la tradizione è collegata l'invasione dei Musulmani in Sicilia (827): accusato di aver rapito una vergine dal chiostro, per sfuggire al castigo si sarebbe [...] poi i Siciliani contro di lui, avrebbe cercato aiuto in Africa presso l'emiro di Qairawān: partecipando alla spedizione araba, sarebbe stato ucciso mentre trattava la resa di Castrogiovanni. Ispirò la tragedia di S. Pellico, E. di Messina (1820). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTROGIOVANNI – MUSULMANI – SIRACUSA – BISANZIO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eufèmio da Messina (1)
Mostra Tutti

Pujols, Francesc

Enciclopedia on line

Scrittore catalano (Barcellona 1882 - Martorell, Barcellona, 1962). Esordì con un Llibre que conté les poesies den F. P. (1904), di semplice ed efficace ispirazione; si volse poi agli studî scientifici [...] , 1918; L'evolució i els principis immutables, 1921) il rinnovamento della tradizione culturale catalana. Ha pubblicato, fra l'altro, una Traducció parafràsica del Llibre de Job (1922) in versi assonanzati, e una tragedia in prosa, Medeia (1923). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CATALANO – MEDEIA

FULGONIO, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FULGONIO, Fulvio Maurizio De Meo Nacque a Fiorenzuola d'Arda, presso Piacenza, il 24 maggio 1832 da Giovanni e Carlotta Bucciarelli. Dotato di una buona cultura umanistica, esordì giovanissimo nel 1854 [...] quelli citati, si ricordano il dramma Torquato Tasso, che avrebbe avuto un particolare successo nei teatri popolari, e la tragedia Beatrice Tenda (Milano 1873). Dal Riccardo III dello Shakespeare il F. trasse il libretto, musicato da L. Canepa (ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 143
Vocabolario
tragèdia
tragedia tragèdia (poet. ant. tragedìa) s. f. [dal lat. tragoedia, e questo dal gr. τραγῳδία, comp. di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»]. – 1. a. Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato,...
tragediàbile
tragediabile tragediàbile agg. [der. di tragedia], letter. – Di argomento (vicenda mitica, storica o d’invenzione) che si presta a essere svolto in una tragedia; è voce coniata dall’Alfieri: quel tema per sé stesso infelice, e non t. da chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali