• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
242 risultati
Tutti i risultati [3696]
Arti visive [242]
Biografie [1430]
Letteratura [887]
Teatro [367]
Storia [332]
Cinema [300]
Musica [185]
Archeologia [130]
Religioni [111]
Temi generali [90]

THASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997 THASOS (Θάσος, Thasus) P. Vianello Red. È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] base semicircolare presso il muro di fondo, che sopportava le statue di Dioniso, della Commedia (ora nel museo di Th.), della Tragedia, del Ditirambo e di Nykterinos, come sappiamo da un'iscrizione del III sec. che vi era incisa. Da un edificio del ... Leggi Tutto

KALLISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLISTO (Καλλιστώ, Callisto) E. Paribeni Ninfa o eroina dell'Arcadia, figlia, secondo le versione più diffuse, di Lykaon e madre dell'eroe eponimo della regione, Arkas. Compagna di Artemide, K. viene [...] accanto a una statua di Apollo opera di un Pausanias di Apollonia e con statue d'altri autori. D'altra parte una tragedia di Eschilo che porta il suo nome e la presenza dell'eroina nella Lesche di Polignoto insieme ad altre grandi figure del mito ... Leggi Tutto

ALALEONA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALALEONA, Domenico ** Compositore e musicologo, nato a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 16 nov. 1881. Allievo, nella sua città, di A. Bernabei ed altri, iniziò quasi da fanciullo la sua attività musicale [...] alla Scala di Milano, l'intermezzo dell'opera Mirra, in due atti e un intermezzo, dal quarto e quinto atto della tragedia alfieriana, che l'A. concepì come "mito della bellezza innocente straziata", e che condusse a termine nel 1913. Riconosciuto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMILIO DE' CAVALIERI – ALESSANDRO STRIGGIO – FRANCESCO D'ASSISI – ASCOLI PICENO – MONTEGIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALALEONA, Domenico (2)
Mostra Tutti

OINEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OINEO (Οἰνεύς) S. de Marinis Re di Kalydon; sposò in prime nozze Altea, dalla quale ebbe numerosi figli, fra cui Meleagro e Deianira. Dopo la morte di Altea che si suicidò per il rimorso di aver causato [...] caccia al cinghiale e dei momenti successivi ad essa (nella maggior parte sotto un più o meno diretto influsso della tragedia euripidea), soggetto che ricorre in particolare su rilievi, urne etrusche di epoca ellenistica, sarcofagi romani, e anche su ... Leggi Tutto

PALLADIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium) E. Paribeni È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] trafugato dai due eroi non doveva essere quello reale, che invece torna a figurare nell'ultimo atto della tragedia di Troia, quando Aiace penetrato nel santuario di Atena inffigge il supremo oltraggio alla profetessa Cassandra avvinghiata alla statua ... Leggi Tutto

LEDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEDA (Λήδα, Λήδη; Leda) A. Giuliano Figlia di Thestios, re di Etolia, sposa di Tindaro, re di Sparta. Secondo una versione del mito avrebbe covato un uovo dato alla luce da Nemesi (v.), amata da Zeus, [...] cigno ebbe particolare risonanza dalla fine del V sec. e deve probabilmente essere messo in rapporto alla narrazione euripidea nella tragedia omonima. Un gruppo conservato nel Museum of Fine Arts di Boston, databile alla fine del V sec. a. C., mostra ... Leggi Tutto

AETION. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AETION. - 1 dell'anno: 1958 - 1994 AETION (᾿Αετίων, Aëtĭon) M. Cagiano de Azevedo 1°. - Pittore greco fiorito, secondo Plinio (xxxv, 78), nella CVII olimpiade, ossia tra il 359 e il 352 a. C.; il [...] delle nozze di Semiramide e Nino, ma è uno sdoppiamento delle Nozze di Alessandro e Rossane), le personificazioni della Tragedia e della Commedia, un Vecchio con una fiaccola, una Nova nupta verecundia notabilis nella quale forse è da riconoscere ... Leggi Tutto

LACCETTI, Valerico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LACCETTI, Valerico Elena De Luca Nacque a Vasto il 18 giugno 1836 da Antonio, capo plotone della guardia d'onore del re, e da Glafira dei conti Mayo. Ricevette una buona formazione letteraria, studiando [...] ispirata dal romanzo di B. Davanzati, venne pubblicato nel 1902 a Lanciano. Nel 1906 fu pubblicato a Roma il S. Francesco d'Assisi, tragedia in cinque atti. Il L. morì a Roma l'8 marzo 1909. Fonti e Bibl.: G. Gozzoli, Gli artisti viventi, Roma 1881 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE PALIZZI – CAMPAGNA DI ROMA – FILIPPO PALIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACCETTI, Valerico (1)
Mostra Tutti

ARCHELAOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHELAOS (᾿Αρχέλαος) L. Guerrini Scultore greco, figlio di Apollonio, di Priene, probabilmente del II-I sec. a. C. La sua firma appare sul ben noto rilievo detto "dell'apoteosi di Omero". Si tratta [...] la Storia sparge incenso; alle sue spalle è visibile una protome taurina. Seguono la Poesia (che regge alte due fiaccole), la Tragedia e la Commedia; all'estrema destra, il gruppo di un fanciullo (Natura) e di quattro figure femminili (Virtù, Memoria ... Leggi Tutto

ŠVANKMAJER, Jan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Švankmajer, Jan Eusebio Ciccotti Pittore e regista ceco del cinema d'animazione, nato a Praga il 4 settembre 1934. Autore di grande forza innovativa, fortemente influenzato dal Surrealismo francese [...] , governato da una logica apparentemente assurda. In Don Šajn (1969, Don Splendente) il regista volle invece rivisitare la tragedia di Don Giovanni, così presente nel teatro ceco delle marionette. Dall'incontro con L. Carroll nacque Jabberwocky (1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINEMA D'ANIMAZIONE – MURO DI BERLINO – SURREALISMO – BERGAMO – STEINEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 25
Vocabolario
tragèdia
tragedia tragèdia (poet. ant. tragedìa) s. f. [dal lat. tragoedia, e questo dal gr. τραγῳδία, comp. di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»]. – 1. a. Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato,...
tragediàbile
tragediabile tragediàbile agg. [der. di tragedia], letter. – Di argomento (vicenda mitica, storica o d’invenzione) che si presta a essere svolto in una tragedia; è voce coniata dall’Alfieri: quel tema per sé stesso infelice, e non t. da chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali