L’opinione pubblica europea è portata a pensare che solo il Vecchio Continente sia soggetto a spostamenti di migranti tanto intensi da mutare radicalmente il proprio profilo etnico e sociale. In realtà, la globalizzazione ha portato in diverse regio ...
Leggi Tutto
La tragedia della pandemia ci ha obbligato a guardare il mondo con occhi diversi: sappiamo che nulla sarà più come prima, ma abbiamo capito che la profonda crisi che stiamo attraversando deve essere considerata [...] una opportunità per costruire tutti in ...
Leggi Tutto
«Miei cari: ditemi, dove sorge Atene, in quale terra?». Sembra una domanda innocente quella che la regina persiana Atossa, vedova del re Dario e madre di Serse, rivolge ai suoi fedeli sudditi nella tragedia [...] di Eschilo, i Persiani. Dove sorge Atene, ...
Leggi Tutto
Centoventi milioni di persone in povertà in più entro il prossimo decennio e un vero e proprio apartheid climatico. È questo lo scenario catastrofico prefigurato da Philip Alston, relatore speciale dell’ONU sull’estrema povertà e i diritti umani, in ...
Leggi Tutto
Intervista a Michele Pertusi Questa volta Michele Pertusi, basso di fama internazionale, è di nuovo Massimiliano, il protagonista de I Masnadieri, melodramma su libretto di Andrea Maffei tratto dalla tragedia [...] Die Räuber di Friedrich Schiller che seg ...
Leggi Tutto
L’immagine del camioncino carico di bare che percorre ancora una volta il molo Favaloro per andare a prendere il suo carico di corpi racchiude tutto l’orrore dell’ennesima tragedia che si è consumata nelle [...] acque di Lampedusa nella notte tra il 6 e i ...
Leggi Tutto
Cogne: un nome che richiama immediatamente memorie e cronache nerissime. Un paese che sembra essersi legato per sempre alla cupa tragedia del 2002, evento che rischia ancora oggi di pregiudicare la realtà [...] di un territorio meritevole invece di tutt’a ...
Leggi Tutto
Due prove giovanili inaugurano il lungo rapporto di Ildebrando Pizzetti con i tragici greci*: l’Ouverture per l’Edipo a Colono di Sofocle, terminata a Parma il 26 maggio 1901 ed eseguita il 21 giugno del medesimo anno in occasione del saggio finale ...
Leggi Tutto
Dopo la tragedia della guerra contro l’Isis, si abbattono sulla Siria i tragici sviluppi seguiti alla sconfitta del Califfato. Da quando la presenza sul terreno delle forze fondamentaliste si è ridotta [...] a pochi residui militarmente ininfluenti, si è ...
Leggi Tutto
A distanza di 11 anni si ripete in Grecia una tragedia del fuoco di proporzioni bibliche: nel 2007 una serie di incendi devastanti mise in ginocchio il Peloponneso, provocando 63 morti e la distruzione [...] di migliaia di ettari di campi coltivati e uliv ...
Leggi Tutto
tragedia
tragèdia (poet. ant. tragedìa) s. f. [dal lat. tragoedia, e questo dal gr. τραγῳδία, comp. di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»]. – 1. a. Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato,...
tragediabile
tragediàbile agg. [der. di tragedia], letter. – Di argomento (vicenda mitica, storica o d’invenzione) che si presta a essere svolto in una tragedia; è voce coniata dall’Alfieri: quel tema per sé stesso infelice, e non t. da chi...
tragedia Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato, per uno svolgimento e soprattutto una conclusione segnati da fatti luttuosi e violenti, da gravi sventure e sofferenze.
L’età classica
1....
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; l'etimologia è incerta, benché...