• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [87]

Tragedia a Cuba: incidente stradale coinvolge turisti italiani, due morti e diversi feriti

Atlante (2025)

Due persone sono morte e altre sei sono rimaste ferite in un grave incidente stradale avvenuto ieri, il 16 gennaio, a Cienfuegos, Cuba. Il minibus, che trasportava un gruppo di turisti italiani ed era gestito dall’agenzia statale Transtur, è uscito di strada per cause ancora da accertare, schiantandosi contro una barriera di cemento.Tra le vittime si contano il conducente cubano del mezzo e Patrizia ... Leggi Tutto

Serbia, le ragioni delle proteste e delle dimissioni del premier Vučević

Atlante (2025)

Serbia, le ragioni delle proteste e delle dimissioni del premier Vučević Il 1° novembre scorso, nella città di Novi Sad, la seconda della Serbia per popolazione, è crollata la tettoia posta sopra l’ingresso principale della stazione ferroviaria. L’incidente ha causato quindici [...] morti e almeno due feriti gravi, suscitando rabbia e indignazione tra i residenti e non solo. Dai giorni successivi alla tragedia di Novi Sad sono infatti iniziate proteste molto partecipate in varie parti della Serbia, un fenomeno che già nel ... Leggi Tutto

L’Italia tra crisi climatica, ambientale, consumo di suolo, rischio idrogeologico e sismico

Atlante (2025)

L’Italia tra crisi climatica, ambientale, consumo di suolo, rischio idrogeologico e sismico La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] del litorale già in atto, determinando, inoltre, frane e smottamenti in una vasta area di Calabria e Sicilia. Una tragedia da non dimenticare che dovrebbe aiutarci a riflettere, a non commettere gli errori del passato, a trovare soluzioni per mettere ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2025)

Una settimana Treccani Le recenti dichiarazioni di Donald Trump sul futuro di Gaza hanno suscitato forti reazioni, per lo più negative, da parte della comunità internazionale; Mario Del Pero invita a non minimizzarne la portata, [...] settori hanno mostrato una capacità di adattamento sorprendente, ma il futuro appare incerto. Il movimento di protesta innestato dalla tragedia di Novi Sad del 1° novembre, quando il crollo di una tettoia nella stazione ferroviaria ha provocato la ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2025)

Una settimana Treccani L’Arabia Saudita sta assumendo un ruolo rilevante come Paese mediatore e come luogo ‘neutro’ per condurre trattative; Mirko Annunziata analizza l’evoluzione della politica estera saudita che, con duttilità [...] , da una diffusa povertà, e dalle forti tensioni con la Corea del Nord.In Serbia, il movimento di protesta innescato dalla tragedia di Novi Sad, del 1° novembre 2024, quando il crollo di una pensilina alla stazione ferroviaria ha causato la morte di ... Leggi Tutto

Stati Uniti, Cina e interesse nazionale

Atlante (2025)

Stati Uniti, Cina e interesse nazionale Il presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato, in relazione alla crescente guerra commerciale o dei dazi, scatenata dal governo di Donald Trump, che «la Cina non ha paura» e che «non ci sarebbero vincitori», [...] trattative in cui, oltre ai dazi, l’agenda includerà sicuramente il futuro della guerra in Ucraina, il Medio Oriente con la tragedia del genocidio in Palestina, l’Iran e il suo programma nucleare o le guerre in corso in Africa. L’America Latina non ... Leggi Tutto

L’anima trema d’orrore nel ricordare

Atlante (2025)

L’anima trema d’orrore nel ricordare Animus meminisse horret (Virgilio, Eneide, II 12)Ogni anno il 27 gennaio si celebra il Giorno della memoria per ricordare le vittime dell’Olocausto. È una scadenza a carattere internazionale, sancita dalla [...] di Auschwitz, con l’arrivo dell’Armata Rossa.Una ricorrenza di decisiva importanza, in quanto la particolarità di questa tragedia, un’esperienza che è propria del popolo ebraico, per le sue dimensioni e il suo carattere sistematico e duraturo ... Leggi Tutto

Cosa sta succedendo nella Repubblica democratica del Congo

Atlante (2025)

Cosa sta succedendo nella Repubblica democratica del Congo La crisi che travolge la Repubblica Democratica del Congo (RDC) torna ad aggravarsi. Domenica scorsa, i ribelli del movimento M23 hanno preso il controllo di Goma, capoluogo della provincia del Nord Kivu, [...] ricordo del genocidio del 1994 e la reputazione che Kagame ha costruito come leader che ha guidato il Paese fuori dalla tragedia giocano un ruolo importante. Kigali continua a godere di una certa indulgenza, anche quando le sue azioni sono al centro ... Leggi Tutto

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale

Atlante (2025)

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] una di quelle recenti affermazioni che ha sicuramente inasprito il già complesso rapporto francese con le sue ex colonie. «La tragedia dell’Africa è che l’africano non è mai entrato pienamente nella storia... Non si sono mai davvero proiettati nel ... Leggi Tutto

Auto contro la folla a Mannheim durante il Carnevale

Atlante (2025)

Un pomeriggio di festa si è trasformato in tragedia nel cuore di Mannheim, in Germania. Un’auto ha travolto la folla in una delle principali vie dello shopping, Planken, mentre la città era animata dai [...] festeggiamenti per il Carnevale. Il bilancio provvisorio è di due morti e almeno 25 feriti, alcuni in condizioni critiche.  Il conducente del veicolo, un uomo di circa quarant’anni residente in Renania-Palatinato, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
tragèdia
tragedia tragèdia (poet. ant. tragedìa) s. f. [dal lat. tragoedia, e questo dal gr. τραγῳδία, comp. di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»]. – 1. a. Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato,...
tragediàbile
tragediabile tragediàbile agg. [der. di tragedia], letter. – Di argomento (vicenda mitica, storica o d’invenzione) che si presta a essere svolto in una tragedia; è voce coniata dall’Alfieri: quel tema per sé stesso infelice, e non t. da chi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
tragedia
tragedia Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato, per uno svolgimento e soprattutto una conclusione segnati da fatti luttuosi e violenti, da gravi sventure e sofferenze. L’età classica 1....
TRAGEDIA
TRAGEDIA Gennaro PERROTTA Mario PRAZ . Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; l'etimologia è incerta, benché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali