• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3696 risultati
Tutti i risultati [3696]
Biografie [1430]
Letteratura [887]
Teatro [367]
Storia [333]
Cinema [300]
Arti visive [242]
Musica [185]
Archeologia [131]
Religioni [111]
Temi generali [90]

Zschokke, Heinrich

Enciclopedia on line

Zschokke, Heinrich Scrittore (Magdeburgo 1771 - Aarau 1848). Dopo studî irregolari, compose (1790) una tragedia, Graf Monaldeschi, cui seguirono volumi di novelle, dialoghi, e perfino romanzi d'avventure (Abällino, der grosse [...] Bandit, 1794). Addottoratosi in teologia, entrò nella massoneria, compose inni alla Rivoluzione francese e peregrinò per l'Europa. Stabilitosi (1798) in Svizzera, fu commissario elvetico a Unterwalden, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – UNTERWALDEN – MONALDESCHI – MAGDEBURGO – MASSONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zschokke, Heinrich (1)
Mostra Tutti

episodio

Enciclopedia on line

Ciascuna delle parti dialogate o serie di scene in cui si articola l’antica tragedia greca, tra uno stasimo e l’altro, dopo l’ingresso del coro; generalmente erano quattro (l’ultimo, che seguiva l’ultimo [...] stasimo, si chiamava esodo). Dai quattro e. e dal prologo della tragedia greca derivano i cinque atti della tragedia romana e quindi della tragedia classica italiana; ma gli e. costituivano nel loro insieme qualche cosa di più unitario dei cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI – TEATRO NELLA STORIA

Donizetti, Gaetano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donizetti, Gaetano Alberto Pironti , Fra le opere di Donizetti figura la tragedia lirica in due parti Pia de' Tolomei, il cui libretto, di Salvatore Cammarano, è ricavato dall'episodio dantesco e più [...] direttamente dalle ottave di Bartolomeo Sestini. La Pia de' Tolomei fu rappresentata per la prima volta al teatro Apollo di Venezia il 18 febbraio 1837; fu ripresa nello stesso anno a Senigallia, con un ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE CAMMARANO – BARTOLOMEO SESTINI – ETÀ ROMANTICA – SENIGALLIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donizetti, Gaetano (3)
Mostra Tutti

González del Castillo, Juan Ignacio

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Cadice 1763 - ivi 1800). Nel poema Galiada (1793) e nella tragedia Numa (1799) trasfuse l'ideologia sociale della Rivoluzione francese. Nei "sainetes" (1812), di ambiente andaluso (El Café [...] de Cádiz, La inocente Dorotea, El soldado fanfarrón, ecc.), si avverte l'imitazione di Ramón de la Cruz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – RAMÓN DE LA CRUZ – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su González del Castillo, Juan Ignacio (1)
Mostra Tutti

Verato, Battista

Enciclopedia on line

Attore comico (n. Ferrara - m. 1589); misurato nella commedia scritta e nella tragedia, facondo nella commedia a soggetto, ebbe tutte le qualità richieste dalla scena: prestanza, voce chiara e sonora, [...] gestire appropriato. Recitò a Ferrara, a Sassuolo e nel 1570 partecipò alle recite per Lucrezia d'Este. Ancor vivo ebbe l'epitaffio di Tasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCREZIA D'ESTE – SASSUOLO – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verato, Battista (1)
Mostra Tutti

tragicommedia

Enciclopedia on line

tragicommedia Componimento teatrale nel quale a vicende gravi e dolorose proprie della tragedia fanno contrasto, oltre che il lieto fine, spunti e procedimenti propri tradizionalmente della commedia. Tale [...] mescolanza, solitamente evitata nel teatro classico, fu riproposta da B. Guarini nel suo Pastor fido, e da lui e da altri difesa come legittima in una lunga e intensa polemica. Più tardi, la legittimità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
TAGS: ROMANTICISMO

CATASTROFE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Aristotele diede tal nome, nella sua partizione ideale della tragedia greca, alla fase risolutiva della favola drammatica, dove si risolve, sboccando al tragico compimento, la situazione che forma argomento [...] di ogni singolo dramma ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE

Ofelia

Enciclopedia on line

Ofelia (ingl. Ophelia) Personaggio del dramma Amleto di W. Shakespeare. Nella fonte della tragedia, il racconto della Historia Danica del cronista danese Saxo Grammaticus (circa 1140-1210), è la ragazza non nominata [...] di cui l'usurpatore Feng si serve per tendere un tranello ad Amleto. Il nome Ofelia si trova nell'Arcadia di I. Sannazzaro ed è probabile che di lì lo abbia preso Shakespeare. Egli fece di Ofelia una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: SAXO GRAMMATICUS – SHAKESPEARE – ARCADIA – AMLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ofelia (1)
Mostra Tutti

solastalgia

NEOLOGISMI (2018)

solastalgia s. f. Stato di angoscia che affligge chi ha subito una tragedia ambientale provocata dall’intervento maldestro dell’uomo sulla natura. • Un gruppo di psichiatri australiani ha dato un nome [...] al senso di impotenza che annulla ogni energia, alla disperazione di aver perduto tutto, alla percezione che non ci sia un futuro, quando tutto ciò è determinato da un disastro ambientale riconducibile ... Leggi Tutto
TAGS: SURRISCALDAMENTO GLOBALE – CORRIERE DELLA SERA – OCEANO PACIFICO – PSICHIATRI – MICRONESIA

dramma

Enciclopedia on line

Componimento letterario destinato alla rappresentazione sulla scena; comprende quindi, oltre al d. propriamente detto, la tragedia, la commedia, la farsa ecc. D. satiresco Antica forma di rappresentazione [...] 16° sec. da G.B. Giraldi con la sua Egle. Il d. moderno Il d. s’inserisce nel 18° sec. fra la tragedia e la commedia classiche, rielaborate dal classicismo dei secoli 16°-17°. Esso si fa nascere propriamente in età illuministica (Miss Sarah Sampson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: PRATINA DI FLIUNTE – ARIONE DI METIMNA – NUOVO TESTAMENTO – PROSTITUZIONE – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dramma (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 370
Vocabolario
tragèdia
tragedia tragèdia (poet. ant. tragedìa) s. f. [dal lat. tragoedia, e questo dal gr. τραγῳδία, comp. di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»]. – 1. a. Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato,...
tragediàbile
tragediabile tragediàbile agg. [der. di tragedia], letter. – Di argomento (vicenda mitica, storica o d’invenzione) che si presta a essere svolto in una tragedia; è voce coniata dall’Alfieri: quel tema per sé stesso infelice, e non t. da chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali