• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3696 risultati
Tutti i risultati [3696]
Biografie [1430]
Letteratura [887]
Teatro [367]
Storia [333]
Cinema [300]
Arti visive [242]
Musica [185]
Archeologia [131]
Religioni [111]
Temi generali [90]

An American tragedy

Enciclopedia on line

(Una tragedia americana) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense Th. Dreiser (1871-1945), dal quale sono stati tratti diversi adattamenti teatrali, cinematografici e per l'opera lirica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: OPERA LIRICA

Barabas

Enciclopedia on line

Personaggio della tragedia The Jew of Malta (1589; L'ebreo di Malta) del drammaturgo e poeta inglese Ch. Marlowe (1564-1593). Figura di assoluta malvagità, rappresenta l'incarnazione dell'eroe nella conquista [...] della ricchezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: MALTA

Antony and Cleopatra

Enciclopedia on line

(Antonio e Cleopatra) Tragedia, in cinque atti in versi e prosa, di W. Shakespeare. Rappresentata probabilmente nel 1607 e pubblicata nel 1623, è ispirata alle vicende nate dal legame del triumviro romano [...] Marco Antonio con la regina d'Egitto Cleopatra VII Filopatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: CLEOPATRA VII – MARCO ANTONIO – SHAKESPEARE – EGITTO

Lady Macbeth

Enciclopedia on line

Lady Macbeth Personaggio della tragedia Macbeth (1606) di W. Shakespeare; è la moglie del protagonista, Macbeth, che esorta il marito a uccidere il re Duncan per usurpargli il trono. Per approfondire Macbeth di Mirella [...] Schino (Enciclopedia dei ragazzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: SHAKESPEARE

Maria Magdalene

Enciclopedia on line

(Maria Maddalena) Tragedia (1843) del poeta tedesco F. Hebbel (1813-1863), nella quale spicca la figura di Clara, una giovane donna sola, con una gravidanza disonorevole, che trova nella morte rifugio, [...] espiazione e olocausto d'amore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: ESPIAZIONE – OLOCAUSTO

deus ex machina

Enciclopedia on line

Nella tragedia greca, soprattutto a partire da Euripide, l’apparizione della divinità, realizzata con un meccanismo che si faceva discendere dall’alto. Poiché l’intervento della divinità serviva spesso [...] per decidere una situazione non altrimenti risolvibile, la locuzione si usa per indicare la persona o l’evento che risolve una situazione difficile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: EURIPIDE

Julius Caesar

Enciclopedia on line

(Giulio Cesare) Tragedia di W. Shakespeare, tra le opere di inauguarazione del nuovo grande teatro Globe (1599); venne ispirata dalla congiura che portò all'assassino del dittatore romano. Del 1953 è [...] la trasposizione cinematografica del regista e sceneggiatore statunitense J.L. Mankiewicz (1909-1993), Julius Caesar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: DITTATORE ROMANO – SHAKESPEARE

Regan

Enciclopedia on line

Personaggio della tragedia King Lear (rappresentata nel 1606), di W. Shakespeare. Moglie del duca di Cornovaglia, è una delle tre figlie di Lear; con la sorella Goneril riceve parte del regno dal padre, [...] convinto dalle false dichiarazioni di affetto. Anche lei invece si rivelerà malvagia, scacciando Lear da casa durante una tempesta. Innamoratasi di Edmund come Goneril, viene da questa uccisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: CORNOVAGLIA – SHAKESPEARE

stasimo

Enciclopedia on line

stasimo Nell’antica tragedia greca, canto del coro, che divideva un episodio dall’altro, dopo aver preso posto nell’orchestra (opposto di parodo); costituito da uno o più gruppi triadici indipendenti di [...] strofe, antistrofe ed epodo, cantato con accompagnamento di danza, col suono della lira e soprattutto del doppio flauto. Composto in metri vari, aveva tono ed espressioni lirici. In principio gli s. furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: EURIPIDE – AGATONE – EPODO – LIRA

The Cenci

Enciclopedia on line

Teatro Tragedia (1819) in cinque atti del poeta inglese P.B. Shelley (1792-1822), ispirata dalla tragica vicenda di Beatrice e Lucrezia Cenci, che, nella Roma del Cinquecento, vennero condannate alla decapitazione [...] quali mandanti dell’uccisone del padre e marito Francesco Cenci. Musica Opera musicale di G. Battistelli, in collaborazione con il gruppo artistico di videoarte Studio Azzurro, presentata nel 1997 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: CASTEL SANT'ANGELO – STUDIO AZZURRO – P.B. SHELLEY – VIDEOARTE – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 370
Vocabolario
tragèdia
tragedia tragèdia (poet. ant. tragedìa) s. f. [dal lat. tragoedia, e questo dal gr. τραγῳδία, comp. di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»]. – 1. a. Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato,...
tragediàbile
tragediabile tragediàbile agg. [der. di tragedia], letter. – Di argomento (vicenda mitica, storica o d’invenzione) che si presta a essere svolto in una tragedia; è voce coniata dall’Alfieri: quel tema per sé stesso infelice, e non t. da chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali