L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] grande impresa sportiva favorì il ritorno alla normalità politica.
Il 4 maggio 1949 l'Italia intera fu gettata nel lutto dalla tragedia aerea diSuperga nella quale scomparve la mitica squadra del Torino, come dire l'intera ossatura della nazionale ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] verificò, l'anno prima del Mondiale 1950, il disastro aereo diSuperga, in cui persero la vita tutti i giocatori del Torino, di ritorno da una partita amichevole giocata a Lisbona. La tragedia fece piombare il calcio italiano (e l'intero paese, che ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] Mondiale il disastro aereo diSuperga, in cui avevano perso la vita tutti i giocatori del Torino di ritorno da una partita Brasile, dopo la cocente delusione (sfociata in autentica tragedia nazionale) seguita al mancato trionfo nel Mondiale ospitato ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] club.
Alle ore 17.05 del 4 maggio 1949 si consuma la tragedia del Grande Torino. L'aereo con a bordo la squadra, reduce da un'amichevole a Lisbona, si schianta sulla collina diSuperga e tutti i passeggeri trovano la morte. Camera e Senato sospendono ...
Leggi Tutto
I grandi incidenti delle squadre
Gigi Garanzini
Oltre alle tragedie legate alla degenerazione in violenza della tifoseria o al cedimento delle strutture degli stadi, la storia del calcio ha conosciuto [...] United, reduci da una partita di Coppa dei Campioni a Belgrado. Ma certamente la tragedia che rimane più viva nel ricordo degli italiani è quella avvenuta la sera del 4 maggio 1949 presso la basilica diSuperga, nella quale fu annientato il ...
Leggi Tutto