MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] che prevedeva per lui uno stipendio doppio rispetto ai compagni, non impedì al Torino di presentarsi in testa al rush finale, inseguito dalla rivale Inter.
La tragediadiSuperga
Il 24 aprile 1949 Mazzola segnò l'ultima rete in carriera: la numero ...
Leggi Tutto
Calciatore e allenatore di calcio italiano (Cesano Maderno, Milano, 1935 - Monza 2018). Terzino, ha giocato per la Triestina e il Padova, ma è con il Milan che ha raggiunto i migliori risultati: tre Campionati [...] dei Campioni nel 1963. Come allenatore ha promosso una pratica di scuola olandese, puntando sul pressing. Ha guidato tra gli altri il Torino che ha conquistato il Campionato nel 1976, il primo, e finora unico, conquistato dopo la tragediadiSuperga. ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] esito del torneo olimpico a Londra), anche l'Italia fece una rapida fine. Ancora sotto shock per la tragediadiSuperga, che nel 1949 aveva annientato il grande Torino, i calciatori italiani non vollero affrontare il viaggio aereo e raggiunsero ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] breve vita.
La prima edizione avrebbe dovuto avere fra i protagonisti il Grande Torino. Ancora scossa dalla tragediadiSuperga, la società granata volle partecipare ugualmente, anche per onorare la memoria dei suoi campioni scomparsi, schierando, a ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] trasporti tra Alta Italia e Centro-Sud. Il Torino afferma la sua superiorità fino alla tragediadiSuperga, l'incidente aereo in cui perdono la vita tutti i giocatori, nel maggio del 1949. In tutto questo periodo i giornali escono in modo discontinuo ...
Leggi Tutto
POZZO, Vittorio
Salvatore Lo Presti
Italia. Torino, 12 marzo 1886-21 dicembre 1968 • Squadre di appartenenza: Internazionale Torino; FC Torinese; Torino; Grasshoppers • Carriera di allenatore: nazionale [...] è sempre considerato un giornalista prestato al calcio, firmando sulla Stampa di Torino anche i resoconti delle partite in cui era coinvolto in sempre il massimo dalla squadra. Dopo la tragediadiSuperga toccò a lui riconoscere, uno dopo l'altro ...
Leggi Tutto
MENTI, Romeo
Gigi Garanzini
Italia. Vicenza, 5 settembre 1919-Superga (Torino), 4 maggio 1949 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 17 settembre 1939 (Fiorentina-Genoa, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] tragediadiSuperga. Un'ala d'altri tempi per la capacità di star largo a dribblare, ma modernissima nella scelta di specialità erano, in particolare, il servizio all'indietro dalla linea di fondo per il centrocampista e il tiro in porta secco da ...
Leggi Tutto
MAROSO, Virgilio
Gigi Garanzini
Italia. Crosara di Marostica (Vicenza), 26 giugno 1925-Superga (Torino), 4 maggio 1949 • Ruolo: terzino sinistro • Esordio in serie A: 14 ottobre 1945 (Juventus-Torino, [...] Inghilterra, si disse che quel giorno mancava Maroso, sostituito da Eliani. Il giorno della tragediadiSuperga non aveva ancora 24 anni: ma la sua dimensione di fuoriclasse era già nota nel mondo. Giocava d'anticipo, sempre sulle punte: quasi mai ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Pietro
Gigi Garanzini
Italia. Vercelli, 15 febbraio 1912-11 ottobre 1991 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in massima divisione: 9 giugno 1929 (Cremonese-Pro Vercelli, 0-2) • Squadre di appartenenza: [...] nel dopoguerra, fornendo preziosi assist a Gabetto e Mazzola nel Grande Torino, prima di cedere ruolo e maglia al più giovane Ossola. Lasciò il Torino nell'estate 1948, scampando per poco alla tragediadiSuperga. Chiuse poi la carriera a Novara. ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] con 1′46″ sul belga. Coppi è solo quarto, a 4′04″.
La tragediadi Serse Coppi
Anche il 1951 è un anno triste per Coppi. Il 29 giugno inutile.
Il 21 maggio 1958, staccando Gaul di 27″ sulla collina diSuperga, si impone nella quarta tappa del Giro. ...
Leggi Tutto