DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] 1911), 2-3, pp. 20 s.; N. Bazzetta, Storia della città di Domodossola e dell'Ossola superiore dai primi tempi all'apertura deltraforodelSempione, Gozzano-Omegna-Domodossola 1911, pp. 190 s., 525; A. Visconti, Don P. D. consultore di governo e stor ...
Leggi Tutto
COMETTI, Giacomo
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 23 ottobre del 1863 da Antonio, scultore in marmo, e da Luigia Versino. Per la precoce morte del padre (avvenuta nel 1870) andò a bottega da Odoardo [...] la casa Agosti di Torino. Nel 1906 fu a un tempo espositore e membro della giuria nelle mostre celebrative deltraforodelSempione a Milano; nel 1911 realizzò la sala piemontese all'Esposizione torinese per il cinquantenario dell'Unità d'Italia. La ...
Leggi Tutto
MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] noti. Excelsior fu composto per l’apertura deltraforodel Cenisio, a celebrazione del progresso e della intraprendenza dell’uomo, in Baltassar di H. Heine, per baritono e orchestra; Al Sempione, coro a due voci senza accompagnamento (M. Mori); per ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] Segantini all’Esposizione delSempione nel 1906 (Esposizione di Milano, 1906) e la collettiva L’arte del sogno alla Biennale le principali vie del commercio: Carovaniera del deserto, Ferrovia del Pacifico, Il canale di Suez, Traforo delle Alpi (1914 ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] di soggetto diverso: Inaugurazione del nuovo valico delSempione, celebrativo dell’apertura deltraforo, avvenuta in quell’ ; S. Padula, Andrea P., in Pittori lucani dell’800 e dei primi del ’900 (catal., Potenza), a cura di S. Abita, Matera 2002, pp ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Marco Soresina
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini.
Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] sostenere il progetto di traforo (avviato nel 1898), era quella di ottenere un collegamento ferroviario privilegiato da Arona (sulla linea di Domodossola) a Milano (Comitato promotore del valico ferroviario delSempione. Relazione e documenti, Milano ...
Leggi Tutto
PULCIANO, Edoardo
Giovanni B. Varnier
PULCIANO, Edoardo. – Nacque a Torino il 18 novembre 1852 da Pietro, ufficiale dell’Archivio di Corte, e da Emilia dei baroni Mangiardi. Il casato, originario di [...] del medesimo anno. Qui legò il proprio nome all’Opera delSempione, per l’appoggio morale e religioso degli operai impiegati nell’esecuzione deltraforo arcivescovo di Genova 1902-1911, in Biblioteca del Seminario arcivescovile di Genova; [L. Gavotti ...
Leggi Tutto
MAZZUCOTELLI, Alessandro
Rosanna Ruscio
– Nacque a Lodi il 30 dic. 1865 dal commerciante di ferro Giovanni Valente e da Rosa Caprara. Nel 1883, dopo il fallimento dell’azienda familiare, lasciò il ginnasio [...] (1908-10). Nel 1906 partecipò all’Esposizione internazionale delSempione a Milano, esponendo, tra le varie opere in a traforo per il bar Camparino (1925: Milano, Galleria Vittorio Emanuele II), le cancellate e gli alberelli del villino Maria ...
Leggi Tutto
PARONA, Ernesto
Maria Carla Garbarino
PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] Ottocento si diffuse epidemicamente tra i minatori impiegati nel traforodel San Gottardo. Si trattava di una severa forma E. Perroncito, La malattia dei minatori dal S. Gottardo al Sempione: una questione risolta, Torino 1910; L. Belloni, La scoperta ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...