SISMONDA, Angelo
Annibale Mottana
– Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di Giovanni Battista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero.
Dopo aver seguito gli studi [...] ). I suoi pareri, basati sull’esperienza acquisita nel versante piemontese delle Alpi, furono seguiti fino al traforodelSempione, nel 1914.
Tutti questi contributi alla gestione delle attività pubbliche fecero sì che Sismonda fosse colmato di ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] quel mito di ‘capitale morale’ destinato a consolidarsi con il grande successo dell’Esposizione internazionale del 1906 per l’apertura deltraforodelSempione, svoltasi quando Ponti era sindaco della città. Deputato liberale nel 1890 e nel 1892 ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] si aggiudicò insieme con O. Bongi il concorso per l'Esposizione di Milano del 1905, organizzata per celebrare la realizzazione deltraforodelSempione e rimandata al 1906 per il protrarsi dei lavori.
Incaricato della direzione artistica generale ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] Mostra naz. di belle arti per l'inaugurazione deltraforodelSempione, Autoritratto (1906; Crotone, coll. priv.) Messina 1921, pp. 26 ss.; A. Frangipane, G. C., Messina 1933; A. del Monte, G. C., in Archivi d'arte contemporanea, Roma 1969, pp. 54 s ...
Leggi Tutto
METLICOVITZ, Leopoldo
Laura Mocci
– Figlio di Leopoldo e di Angela Sbisa, il M. nacque a Trieste il 17 luglio 1868 in una famiglia di origine dalmata, il cui cognome originale era Metlicovich (Remondi, [...] il nudo maschile eroico d’ascendenza michelangiolesca, protagonista ancora nel manifesto del 1906 per l’apertura delTraforodelSempione, scelto dal comitato esecutivo dell’Esposizione internazionale, nonostante fosse stato presentato fuori ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Anton Maria
Francesco Santaniello
– Nacque a Fontanellato di Parma il 27 maggio 1871 da Venceslao, magistrato, e da Anna Rossi.
Dopo essersi spostato con la famiglia in diverse città per i frequenti [...] . 17), che presentò nel 1906 a Milano in occasione dell’Esposizione internazionale allestita per celebrare l’apertura deltraforodelSempione.
La passeggiata si può considerare un grande ritratto di famiglia, poiché vi sono rappresentati la moglie ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] , e Maria Virginia. Nominato coadiutore di Pogliaghi alla Scuola di decorazione di Brera, all'Esposizione per il traforodelSempione presentò alcuni mobili e un modello di scala in ceramica, realizzata dalle Manifatture delle ceramiche di Faenza, di ...
Leggi Tutto
DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] Nel 1906 il D. partecipò alla Mostra nazionale di belle arti tenuta a Milano in occasione dell'inaugurazione deltraforodelSempione, nel 1910 prese parte alla prima Mostra d'arte nazionale dell'associazione Bernardo Celentano a Napoli con le opere ...
Leggi Tutto
RENDA, Giuseppe
Francesco Santaniello
RENDA, Giuseppe. – Nacque a Polistena (Reggio Calabria) l’11 dicembre 1859 da Francesco e da Clara Lagamba (Giuseppe Renda, 2007, p. 49). Nel paese natale, iniziò [...] Fortuna (gesso) all’Esposizione nazionale di Milano organizzata in occasione dell’inaugurazione deltraforodelSempione; qualche mese più tardi fu nominato membro del Consiglio del Reale istituto di belle arti di Napoli.
La prima maniera di Renda ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] su La perforatrice Brandi, allora impiegata in Italia per il traforodelSempione, in L'Ingegneria civile e le arti industr., XXVII ( , XXIV [1910], 32, pp. 1-7); Sualcuni fenom. del funzion. delle motrici termiche, Torino 1911 e sulla Proposta di un ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...