Ingegnere svizzero (Zurigo 1840 - ivi 1910), fondatore, insieme al fratello, dell'impresa Locher e Comp. (1872), che eseguì grandiosi lavori, tra cui il traforodelSempione dall'imbocco settentrionale [...] (1898-1906) ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] opportunamente i binarî ai due imbocchi. Così si è fatto recentemente per il raddoppio della Genova-Spezia. Per il traforodelSempione si fecero due gallerie distinte, com'è noto, completandone però una sola in un primo tempo. La soluzione presentò ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] varie caso per caso. Durante la perforazione, la necessità di ventilazione è creata dalla temperatura elevata del sottosuolo, che per es. nel traforodelSempione ha raggiunto addirittura i 52°. Per rendere meno penoso il lavoro in tali condizioni si ...
Leggi Tutto
MINA
Carlo RODANO
Romeo MELLA
. Cavità aperta artificialmente, nella quale si fa scoppiare con speciali accorgimenti un esplosivo per spaccare e abbattere rocce e opere murarie. Ha poca efficacia [...] mossa da acqua sotto pressione (che fu impiegata nel traforodelSempione) e altre per rocce piuttosto tenere, che sono stesse condizioni, e in tal modo ha un effetto utile doppio del primo caso. Analogamente, se agisce su un solido con tre facce ...
Leggi Tutto
LOCHER-FREULER, Eduard
Giuseppe Albenga
Ingegnere, nato il 15 gennaio 1840 a Zurigo, ivi morto il 2 giugno 1910. Frequentò le scuole industriali di Zurigo, ed entrò in stabilimenti industriali con l'intenzione [...] sue conoscenze teoriche di scienza delle costruzioni frequentò, già direttore della società, per alcuni semestri alcuni corsi del politecnico di Zurigo. Il lavoro più importante compiuto dalla sua società fu il traforodelSempione dall'imbocco nord. ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] libretti di mal'aria, 406), Pisa 1986, pp. 1-6. Quella dell'emissario artificiale del lago Fúcino fu la più lunga galleria prima deltraforodelSempione (5.640 m). Augusto e Agrippa si erano macchiati di sacrilegio ristrutturando il comprensorio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] 1906 rappresentò il vertice delle manifestazioni espositive italiane dell’epoca. Celebrando l’apertura deltraforodelSempione e interpretando i progressi tecnico-scientifici applicati all’industria e soprattutto ai trasporti, alla viabilità e alle ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] si adeguavano alle innovazioni secessioniste.
Nel 1906, all'Esposizione internazionale milanese per il traforodelSempione, il F. espose quattro dipinti nella sala del Gruppo di artisti lombardi presentati da Leonardo Bazzaro. Nel 1907, all'età di ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Piero
Rossella Canuti
MARUSSIG, Piero (Pietro). – Nacque a Trieste il 16 maggio 1879 da Pietro e da Erminia Dissopra, penultimo di cinque figli, in una famiglia di agiati commercianti, gestori [...] fonte d’ispirazione per molti dipinti.
Nel 1906 partecipò a Milano alla mostra organizzata in occasione dell’inaugurazione deltraforodelSempione.
Tra il 1907 e il 1908, terminato il periodo dei viaggi formativi, si dedicò intensamente alla pittura ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] nelle gallerie alpine, in Giornale di geologia pratica, XI (1913), 2, pp. 65-76). Il confronto delle temperature misurate nel traforodelSempione con quelle calcolate ebbe esito soddisfacente e mostrò la possibilità della sua applicazione al ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...