(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] assunzione delle ferrovie da parte dello stato (1905), la conversione della rendita dal 5% al 3,5% (1906).
Il traforodelSempione, l'inizio dei lavori per l'acquedotto pugliese, l'incremento dell'agricoltura, l'aumento della rete ferroviaria (più di ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] svizzera di Zurigo (maggio-ottobre 1883, per l'apertura deltraforodel S. Gottardo), la nazionale di Torino (1884, al di Milano, in occasione dell'apertura della galleria delSempione. Comprendeva due sezioni, una prevalentemente artistica, al ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...