• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Diritto [57]
Geografia [39]
Geografia umana ed economica [35]
Storia [28]
Storia per continenti e paesi [21]
Diritto penale e procedura penale [29]
Scienze politiche [16]
Medicina [7]
Geopolitica [13]
Asia [10]

Napoli

Il Libro dell'Anno 2007

Raffaele La Capria Napoli Napul’è mille culure Napul’è mille paure (Pino Daniele) Tra autocritica e autoincanto di 5 aprile Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] legate alle clientele politiche, nel dopoguerra assunto il controllo del traffico di stupefacenti, del riciclaggio di denaro e, con l’ingresso nel settore edilizio pubblico, della gestione di fondi per la ricostruzione dopo il sisma del 1980, estende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – GIOVANNI ANTONIO MEDRANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti

Mali

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata [...] ’intero Sahel una minaccia alla stabilità di diverse nazioni e alla sopravvivenza di milioni di persone, preoccupando non poco la comunità internazionale. Il retroterra creato dal traffico di stupefacenti, dalla storica lotta indipendentista del ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FRANK-WALTER STEINMEIER – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – AMADOU TOUMANI TOURÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mali (11)
Mostra Tutti

Mozambico

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Dopo essere diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique [...] alle sue ridotte spese militari, attorno all’1% del pil. Il Mozambico è inoltre al centro di una rete internazionale di traffico di stupefacenti che dall’Asia transitano verso l’Europa: il Sudafrica a tal proposito ha disposto truppe militari lungo ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA COOPERAZIONE ISLAMICA – FRENTE DE LIBERTAÇÃO DE MOÇAMBIQUE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ARMANDO GUEBUZA – BANCA MONDIALE

Repubblica Dominicana

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel [...] congiunte per la sicurezza aerea e marittima e per la lotta al traffico di stupefacenti e di persone. Nel 2004, inoltre, i due paesi hanno concluso l’accordo di libero scambio Dr-Cafta (Dominican Republic-Central America Free Trade Agreement); gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ACCORDO DI PARTENARIATO ECONOMICO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – TASSO D’INTERESSE

Barbados

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Barbados è un ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone [...] monarchia il cui capo di stato è la Regina di petrolio consente di soddisfare solo circa il 15% dell’energia consumata. Le principali criticità per il paese risiedono nella vulnerabilità ai cambiamenti climatici e nel diffuso traffico di stupefacenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – ELISABETTA II D’INGHILTERRA – SISTEMA PARLAMENTARE – TRINIDAD E TOBAGO – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbados (1)
Mostra Tutti

Barbados

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Barbados è un’ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone [...] monarchia il cui capo di stato è la Regina di petrolio consente di soddisfare solo circa il 15% dell’energia consumata. Le principali criticità per il paese risiedono nella vulnerabilità ai cambiamenti climatici e nel diffuso traffico di stupefacenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – ELISABETTA II D’INGHILTERRA – SISTEMA PARLAMENTARE – TRINIDAD E TOBAGO – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbados (8)
Mostra Tutti

IL RUOLO MONDIALE DELLA CINA

XXI Secolo (2009)

Il ruolo mondiale della Cina Dorothy-Grace Guerrero Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] città sovraffollate vari problemi sociali come la criminalità, la prostituzione, il traffico di stupefacenti. Le prospettive della Cina di risolvere il problema del surplus di manodopera sono molto scoraggianti poiché la sua economia si è andata ... Leggi Tutto

Prostituzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Prostituzione Nanette J. Davis di Nanette J. Davis Prostituzione Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] loro clienti, e crea le condizioni per il proliferare di altre attività illegali - traffico di stupefacenti, furti e violenze carnali (v. Davis, 1986¹⁸).Il tentativo effettuato in Canada di utilizzare le leggi contro il vagabondaggio per reprimere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: WORLD HEALTH ORGANIZATION – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – TRAFFICO DI STUPEFACENTI – ABORIGENI AUSTRALIANI – PROSTITUZIONE SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prostituzione (4)
Mostra Tutti

La confisca nel processo penale

Libro dell'anno del Diritto 2012

La confisca nel processo penale Kate Tassone Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] reati caratterizzati da peculiare offensività transnazionale e oggetto di misure di armonizzazione dell’UE (tra i quali, falsificazione dell’euro, tratta di esseri umani, traffico di stupefacenti, pedopornografia, terrorismo); il giudice deve avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

RICICLAGGIO E REIMPIEGO DI PROVENTI ILLECITI

XXI Secolo (2009)

Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti Alfonso Maria Stile Definizione Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] l. 19 marzo 1990 n. 55, che estendeva i ‘delitti presupposto’ (predicate crimes) a quelli concernenti la produzione e il traffico di stupefacenti, il delitto è pervenuto alla versione attuale con l’art. 4 della l. 9 ag. 1993 n. 328, che ratificava e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
stupefacènte
stupefacente stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
trafficante
trafficante s. m. e f. [part. pres. di trafficare]. – Chi commercia, mercante, spec. con una connotazione spreg. e polemica: i t. di avorio, di schiavi; in partic., chi esercita traffici illeciti: un t. in valute; un t. di droga, di stupefacenti;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali