Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] affiora dovunque dal paesaggio e dal sottosuolo.
E non soltanto il sottosuolo degli scavi di Pompei, di Ercolano, di Cuma o di Baia, ma politiche, nel dopoguerra assunto il controllo del traffico di stupefacenti, del riciclaggio di denaro e, con l ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] già alcuni esempi) è incoraggiata dalla Convenzione delle Nazioni Unite del 19 dicembre 1988 contro il traffico illecito deglistupefacenti.Un'altra eccezione al principio della libertà dell'alto mare è legata alla necessità di preservare gli ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Guido Barbina e Giovanni Gay
(XXV, p. 909; App. IV, ii, p. 709; V, iv, p. 7; v. Olanda, XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, ii, p. 440; III, ii, p. 297)
Geografia umana ed economica
di Guido [...] .
Storia
di Giovanni Gay
Per circa un ventennio, dalla fine degli anni Settanta, i P. B. sono stati retti da governi Europea che chiedevano un maggior controllo del traffico delle sostanze stupefacenti. Le elezioni politiche del maggio 1998 videro ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] Nel 1996 la bilancia degli scambi con l'estero degli ulama.
Contemporaneamente il governo attuò una politica vieppiù repressiva: l'aumento delle esecuzioni capitali (122 nel 1997, in prevalenza stranieri coinvolti nel traffico di sostanze stupefacenti ...
Leggi Tutto
Svizzera
Piergiorgio Landini e Magali Steindler
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374)
Popolazione e condizioni economiche
di Piergiorgio Landini
La [...] che ha portato il numero degli stranieri residenti a 1.400. traffico di droga. Nel dicembre successivo, un referendum approvò l'adozione di una legislazione estremamente severa contro l'immigrazione clandestina e il commercio illecito di stupefacenti ...
Leggi Tutto
Macedonia
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il Paese è caratterizzato da una eterogeneità culturale ed etnica, di conseguenza [...] attività della criminalità organizzata (in particolare il traffico internazionale di stupefacenti), per le quali la M. era una serie di emendamenti costituzionali, assecondava le richieste degli albanesi sullo statuto della loro lingua (che diveniva ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] un molo a Greater Tunb) provocarono infatti la ferma reazione degli E. A. U., che portarono la questione all'attenzione del , il furto, l'adulterio, e il traffico e il consumo di sostanze stupefacenti, sottoponendoli alla legge islamica (Šarī῾a). ...
Leggi Tutto
camorra
Associazione criminale esistente nel Napoletano fin dall’epoca spagnola e diffusa oggi anche nel resto della Campania. Occorre distinguere la c. tradizionale, tra la metà del sec. 19° e la fine [...] spaccio di stupefacenti, dalla gestione del lotto clandestino alle rapine, dall’estorsione di tangenti all’importazione di armi. Centrali negli interessi della c. risultano il controllo della gestione degli appalti pubblici e il traffico dei rifiuti ...
Leggi Tutto
narcotraffico
Traffico internazionale, di natura illegale, di sostanze stupefacenti. Protagonisti del n. sono grandi organizzazioni criminali operanti su scala internazionale e legate ai circuiti economici [...] . La guerra degli USA contro il regime dei talebani e lo smantellamento del loro regime in Afghanistan ha inoltre creato una situazione di enorme frammentazione politica in cui produttori e trafficanti di oppio e di altri stupefacenti prosperano ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
Interpol
Interpòl s. f. [sigla formata con le parole ingl. inter(national) pol(ice) «polizia internazionale»]. – Nome degli uffici centrali nazionali di polizia internazionale (aderenti alla Commissione internazionale di polizia criminale...