Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] della mediazione tra Renamo e Frelimo, che ha portato alla firma degli accordi di pace del 4 ottobre 1992 a Roma.
Infine, l troverebbe al centro di una rete internazionale di traffico di stupefacenti che dall’Asia transitano verso l’Europa.
Numeri ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] non volontari) in tutto il mondo, il numero più alto dalla metà degli anni Novanta. Tra questi vi sono i 4,8 milioni di palestinesi che governo contro il crimine organizzato e il traffico di stupefacenti anche attraverso l’emanazione di una specifica ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] affiora dovunque dal paesaggio e dal sottosuolo.
E non soltanto il sottosuolo degli scavi di Pompei, di Ercolano, di Cuma o di Baia, ma politiche, nel dopoguerra assunto il controllo del traffico di stupefacenti, del riciclaggio di denaro e, con l ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel [...] la sicurezza aerea e marittima e per la lotta al traffico di stupefacenti e di persone. Nel 2004, inoltre, i due paesi ancor più povero della Repubblica Dominicana. La maggior parte degli immigrati haitiani varca il confine in maniera illegale e per ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, [...] congiunte per la sicurezza e per la lotta al traffico di stupefacenti. Nel 2004, inoltre, i due paesi hanno paese ancor più povero della Repubblica Dominicana. La maggior parte degli immigrati haitiani varca il confine in maniera illegale e per lo ...
Leggi Tutto
Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Barbados è un ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone [...] rispetto dei diritti umani presenta pochi aspetti critici.
Barbados è uno degli stati più prosperi del Caricom. La crescita del pil superava il il paese risiedono nella vulnerabilità ai cambiamenti climatici e nel diffuso traffico di stupefacenti. ...
Leggi Tutto
Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Barbados è un’ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone [...] rispetto dei diritti umani presenta pochi aspetti critici.
Barbados è uno degli stati più prosperi del Caricom. La crescita del pil superava il per il paese risiedono nella vulnerabilità ai cambiamenti climatici e nel diffuso traffico di stupefacenti. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] già alcuni esempi) è incoraggiata dalla Convenzione delle Nazioni Unite del 19 dicembre 1988 contro il traffico illecito deglistupefacenti.Un'altra eccezione al principio della libertà dell'alto mare è legata alla necessità di preservare gli ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
In questo ultimo approfondimento sul mercato internazionale deglistupefacenti ci concentriamo su una terza droga botanica, i cannabinoidi, per poi trattare separatamente anche le [...] un decennio, con un giro di affari al dettaglio pari a circa 60-70 miliardi di dollari.
I traffici internazionali degli stimolanti sintetici sono diversi da quelli delle droghe botaniche, per una ragione semplice: la produzione, fattibile ovunque, è ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] ,3 a 9,6, ecc.; un aumento degli autoveicoli da un milione e mezzo a tre milioni; un aumento del traffico marittimo da 36 milioni di tonnellate a 61 cura, per le persone dedite all'ubriachezza o agli stupefacenti, l'impiego in una casa di lavoro, la ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
Interpol
Interpòl s. f. [sigla formata con le parole ingl. inter(national) pol(ice) «polizia internazionale»]. – Nome degli uffici centrali nazionali di polizia internazionale (aderenti alla Commissione internazionale di polizia criminale...