• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Diritto [53]
Geografia [39]
Geografia umana ed economica [35]
Storia [29]
Diritto penale e procedura penale [29]
Storia per continenti e paesi [21]
Medicina [7]
Scienze politiche [14]
Asia [10]
Geopolitica [13]

Novità in tema di misure cautelari

Il Libro dell'anno del Diritto 2015

Novità in tema di misure cautelari Antonio Balsamo Tossicodipendenza e cautele personali Con la recente sentenza di rigetto n. 45/20141, la Corte costituzionale ha fornito importanti chiarimenti sulla [...] tossicodipendente gravemente indiziato del delitto di associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, escluso dal regime di favore previsto dall’art indagato a pena di inefficacia ai sensi del combinato disposto degli artt. 294 e 302 c.p.p.16. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il progetto di riforma delle misure cautelari personali

Il Libro dell'anno del Diritto 2015

Il progetto di riforma delle misure cautelari personali Roberta Aprati Un ulteriore intervento normativo è in procinto di essere adottato: si tratta del d.d.l. S.1232. Con esso il Parlamento si sta [...] . 276 c.p.p. si vieta al giudice di disporre la sostituzione degli arresti domiciliari (le cui prescrizioni sono state trasgredite) con la custodia cautelare ’associazione a delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti, la cui inclusione fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

ROSTAGNO, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSTAGNO, Mauro Maria Pia Bigaran ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla. Studiò [...] per otto mesi come operaio all’Autobianchi. Al principio degli anni Sessanta conseguì la maturità liceale e cominciò a occuparsi della provincia (l’acqua, i rifiuti, il traffico di stupefacenti, l’emarginazione) e denunciò, nello specifico dei ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – DEMOCRAZIA PROLETARIA – BENIAMINO ANDREATTA – FRANCESCO ALBERONI – GUERRA DEL VIETNAM

Investigazioni under cover della polizia giudiziaria

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Investigazioni under cover della polizia giudiziaria Guido Sola La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità dell’azione del cd. agente provocatore, censurando la violazione [...] », in linea di principio, l’uso, da parte della polizia, degli «informatori segreti»14, s’è osservato, in giurisprudenza, che la un flagello delle moderne società quale il traffico di stupefacenti»15: nemmeno l’interesse pubblico alla prevenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il traffico internazionale di droga: cannabinoidi e droghe sintetiche

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Antonio Maria Costa In questo ultimo approfondimento sul mercato internazionale degli stupefacenti ci concentriamo su una terza droga botanica, i cannabinoidi, per poi trattare separatamente anche le [...] un decennio, con un giro di affari al dettaglio pari a circa 60-70 miliardi di dollari. I traffici internazionali degli stimolanti sintetici sono diversi da quelli delle droghe botaniche, per una ragione semplice: la produzione, fattibile ovunque, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

riciclaggio

Lessico del XXI Secolo (2013)

riciclaggio riciclàggio s. m. – Il termine è genericamente utilizzato per indicare il riutilizzo, il reimpiego e il reinvestimento dei proventi economici delle attività illecite. Gli articoli 648 bis [...] criminalità organizzata (estorsioni, usura, traffico di stupefacenti), sempre più spesso investito in per gli operatori economici, di fatto realizzano un'importante alterazione degli assetti economici, con grave danno per le economie legali. La ... Leggi Tutto

agenzie europee per la cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

agenzie europee per la cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale Agenzie dell’Unione Europea con il compito di elaborare e attuare una strategia comune fra gli Stati membri nella lotta [...] di promuovere la cooperazione fra le autorità competenti degli Stati membri nella prevenzione e nella lotta a forme gravi di criminalità organizzata internazionale (traffico di stupefacenti, reti di immigrazione clandestina, tratta di esseri umani ... Leggi Tutto

camorra

Enciclopedia on line

Associazione criminale esistente nel Napoletano fin dall’epoca spagnola (16° sec.). Occorre distinguere tra c. tradizionale, durata fino alla Seconda guerra mondiale, e il fenomeno camorristico contemporaneo. Nella [...] criminale facente capo a R. Cutolo (1983), nel corso degli anni 1990 si è registrato il permanere di una struttura frammentaria fiscali, al contrabbando di sigarette, al traffico e spaccio di stupefacenti, alla gestione del lotto clandestino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTORSIONE – CAMPANIA – USURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su camorra (2)
Mostra Tutti

codice

Enciclopedia on line

Biblioteconomia Cenni storici Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] i primi, acefalo. Un codice del formato degli atlanti, cioè di massimo formato, si g/l o sia sotto l’effetto di sostanze stupefacenti (art. 186-187). A tal fine si è dispositivi di controllo remoto del traffico per l’accertamento delle violazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TEMI GENERALI – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – TELEGRAFIA E POSTE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – SISTEMA NUMERICO DECIMALE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REGNO LOMBARDO-VENETO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codice (5)
Mostra Tutti

Criminalità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 760) Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] fatturati inferiori, il loro turnover complessivo è da ritenersi superiore a quello del traffico mondiale di stupefacenti. Le strategie di contrasto Fino alla metà degli anni Ottanta la c. organizzata è stata considerata un tipico problema di ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminalità (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
stupefacènte
stupefacente stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
Interpòl
Interpol Interpòl s. f. [sigla formata con le parole ingl. inter(national) pol(ice) «polizia internazionale»]. – Nome degli uffici centrali nazionali di polizia internazionale (aderenti alla Commissione internazionale di polizia criminale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali