Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] attività del settore primario continuino a caratterizzare la massima parte degli spazi e degli abitanti, anche se la superficie agricola è forse poco dei movimenti di opposizione tramite il traffico di stupefacenti è una pratica sorta in A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] politico democratico e la cessazione del traffico di stupefacenti. In politica internazionale, nel gennaio sua copiosissima produzione.
Tra gli autori nati negli anni 1950, uno degli scrittori più significativi è I. Samuel, che per motivi politici ha ...
Leggi Tutto
Siani, Giancarlo. – Giornalista italiano (Napoli 1959 - ivi 1985), vittima della camorra. Aderente alla sinistra studentesca e fin dal liceo interessato alle problematiche dell’emarginazione sociale come [...] inchieste sul contrabbando di sigarette e il traffico di stupefacenti, ha maturato attraverso tali esperienze una girato nel 2009 l'intensa pellicola Fortapàsc. La raccolta integrale degli articoli pubblicati da Siani è stata pubblicata nel 2021 sotto ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] del cerchio d'azione delle città e degli stati italiani, spostamento di vecchie vie di traffico, formazione di nuovi centri di vita 'accademia, furono contrapposte agli artifici e ai razzi stupefacenti del primo secentismo, e ne derivarono le grazie ...
Leggi Tutto
(V, p. 870; App. IV, i, p. 221; V, i, p. 304)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Nel corso degli ultimi decenni la popolazione dell'arcipelago (296.000 ab. secondo una stima del 1998) [...] tempo stesso. Da una parte, alla fine degli anni Ottanta le B. erano entrate in traffico di droga proveniente dalla Colombia e diretto agli Stati Uniti, spesso con la connivenza della classe politica e delle banche locali. Il commercio di stupefacenti ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 609; V, i, p. 863)
Popolazione
La dinamica demografica è stata caratterizzata, negli ultimi decenni, da un elevato incremento annuo, il quale, benché progressivamente diminuito a partire [...]
La crescita delle città è andata di pari passo con la diminuzione degli addetti al settore primario (50,2% nel 1970, 45,7% corso degli anni Novanta una preoccupante crescita della criminalità, legata soprattutto al traffico di stupefacenti. Ai ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] dai frequenti casi di corruzione, connessi col traffico di stupefacenti da e per la confinante Colombia, venezuelani e perciò luogo preferito di studio e di soggiorno all'estero degli artisti, è stata sostituita da New York, e le mostre personali ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] economica negli ultimi anni ha mostrato una flessione del primario a favore degli altri due comparti: attualmente i servizi assorbono il 54,3% del impennata della criminalità, legata soprattutto al traffico di stupefacenti.
In carica dal maggio 1990, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] e la foce del Danubio si svolge un intenso traffico granario effettuato con chiatte e rimorchiatori dalla Navigaţiune Fluvial Româna regolamentazione del consumo deglistupefacenti, sull'organizzazione delle carceri e degl'istituti di prevenzione e ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] che non si può fare o in modo assoluto (es. il commercio deglistupefacenti) o in modo relativo (es. una merce soggetta a dazio d' volta ad attenuare gli attriti nella produzione, nel traffico e nel trasporto dei beni, dovrebbe stimolare al ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
Interpol
Interpòl s. f. [sigla formata con le parole ingl. inter(national) pol(ice) «polizia internazionale»]. – Nome degli uffici centrali nazionali di polizia internazionale (aderenti alla Commissione internazionale di polizia criminale...