• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Fisica [30]
Elettrologia [16]
Ingegneria [12]
Storia della fisica [7]
Temi generali [7]
Matematica [7]
Fisica matematica [7]
Elettronica [6]
Chimica [6]
Statistica e calcolo delle probabilita [6]

magnetomotrice, forza

Enciclopedia on line

Grandezza che interviene nella teoria dei circuiti magnetici; è la circuitazione del vettore intensità del campo magnetico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: CIRCUITI MAGNETICI – VETTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetomotrice, forza (1)
Mostra Tutti

traferro

Enciclopedia on line

traferro Intervallo, in genere d’aria, che interrompe la continuità del materiale ferromagnetico in un circuito magnetico; è detto anche intraferro e interferro. Nelle macchine elettriche rotanti il t. [...] esistente fra statore e rotore deve avere lo spessore minimo compatibile con le esigenze meccaniche di funzionamento, in quanto con l’aumentare di tale spessore aumenta la riluttanza del circuito magnetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: FORZA MAGNETOMOTRICE – MACCHINE ELETTRICHE – TURBOALTERNATORI – FERROMAGNETICO – ROTORE

intraferro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intraferro intrafèrro [Comp. di intra- e ferro] [EMG] Sinon. di traferro di un magnete o di un elettromagnete. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

interferro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interferro interfèrro [Comp. di inter- e ferro] [EMG] Lo stesso che traferro di un magnete o di un elettromagnete. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

àncora

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ancora àncora [Lat. ancora] (a) [EMG] Per un magnete permanente, pezzo di ferro dolce, opportunamente foggiato, che si mette tra le espansioni polari per eliminare il traferro e quindi il campo smagnetizzante [...] nel magnete, al fine di conservare la magnetizzazione di quest'ultimo nei periodi di mancata utilizzazione di esso: v. magnetostatica nella materia: III 597 b. (b) [EMG] Sempre per un magnete, ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

metalloscopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

metalloscopico metalloscòpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di metallo e -scopico] [FSD] Metodo m.: nella metallografia, metodo per evidenziare difetti superficiali di materiali metallici ferromagnetici, consistente [...] nel porre il pezzo in esame nel traferro di un potente elettromagnete e nel cospargerlo di polvere m. (per es., polvere di ferrite) o di una sospensione liquida di questa polvere (liquido m.); le particelle magnetiche vanno ad aderire sulle zone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

METADINAMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

METADINAMO Ferruccio GUIANASCHELLI . Macchina a collettore, a corrente continua, ideata e studiata da G.M. Pestarini, avente più di due spazzole per ciclo. Ciclo è la successione di elementi magnetici [...] ) in regime permanente o lentamente variabile. Tale studio è complesso, ma si semplifica qualora si ammetta l'ipotesi di macchina isotropa (traferro uguale in ogni direzione radiale) e di ferro non saturo. Con tali ipotesi le f. e. m. alle spazzole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METADINAMO (2)
Mostra Tutti

Gouy Louis Georges

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gouy Louis Georges Gouy 〈guì〉 Louis Georges [STF] (Vals-Les-Bains 1854 - ivi 1926) Prof. di fisica nell'univ. di Lione (1901). ◆ [EMG] Bilancia di G.: suscettometro magnetico nel quale il campione in [...] di sbarretta, è appeso verticalmente a uno dei bracci di una bilancia, in modo che la sua estremità inferiore sia nel traferro di un elettromagnete e la sua estremità superiore sia ben fuori del campo di questo; dapprima, con il magnete diseccitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Duddel William du Bois

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Duddel William du Bois Duddel 〈dàdel〉 William du Bois [STF] (Londra 1872 - ivi 1917) Ingegnere elettrotecnico. ◆ [STF] [ELT] Galvanometro, o microamperometro, termico di D.: strumento per misurare l'intensità [...] ha una sensibilità di circa 10-6 A); è costituito (fig. 1) da una piccola coppia termoelettrica antimonio-bismuto sospesa nel traferro di un magnete permanente, una giunzione della quale è saldata con un filo in cui si fa passare la corrente in esame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

MOTORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOTORE (XXIII, p. 952) Pericle FERRETTI Giovanni DI VITO Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] di questo orientamento sono dovute alla maggiore delicatezza costruttiva dei motori ad induzione di grande diametro, al piccolo traferro (necessario per non peggiorare il già basso fattore di potenza) con le conseguenti possibilità di sfregamento tra ... Leggi Tutto
TAGS: RENDIMENTO TERMICO – ROTTURA PER FATICA – ACCIAIO MAGNETICO – CORTO CIRCUITO – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTORE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
trafèrro
traferro trafèrro s. m. [comp. di tra- e ferro]. – In elettrotecnica, intervallo, in genere d’aria, di spessore che varia da frazioni di millimetro fino a qualche centimetro, che interrompe la continuità del nucleo ferromagnetico in un circuito...
polare
polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali