FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] che non riguardò tanto gli intrecci, "tagliati sulla tradizione napoletana", quanto "la conduzione e la tipeggiatura", di Parigi del 1752, per l'allestimento della compagnia comica diretta da E. Bambini, fu all'origine della famosa "querelle des ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] appaiono notevoli l'impegno di ricerca, anche contro ben radicate tradizioni e pregiudizi, ed il rigore metodologico. Da questo momento i accettate dell'erudizione volle sostituire la ricerca diretta, il controllo del documento già codificato, il ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] il G. era entrato nella Compagnia italiana di prosa diretta da L. Visconti, in qualità di vicedirettore e di cultura teatrale, importando i migliori spettacoli stranieri della tradizione (la Comédie-Française) e dell'avanguardia (il Living Theater ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] sue prove migliori in I parenti terribili di J. Cocteau, diretto da L. Visconti e rappresentato il 30 genn. 1945.
La G., che nel corso della carriera oscillò sempre tra modernità e tradizione, tra testi di grande valore letterario e testi minori, si ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] al 1806, la M. iniziò verosimilmente a recitare, come tradizione delle figlie d'arte, in parti di paggetto, muovendo i Napoleone, la M. si unì alla compagnia sociale di E. Marchionni diretta dal capocomico A. Belloni, con la quale, in quell'anno, ...
Leggi Tutto
DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo
Isabella Innamorati
Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482.
Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] della scrittura drammatica si formò sulla base della diretta esperienza della rappresentazione. Una eco significativa della sua decisa, la sola che si stacchi dall'omogeneità della tradizione carnascialesca; certo è che fu frutto di precise scelte ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] cavallo fra la misurata recitazione del "brillante", di tradizione ottocentesca, fondata su un ritmo sapientemente calcolato, e difficili panni di Shylock nel citato Mercante di Venezia, diretto da Squarzina.
Da anni impegnato anche nel doppiaggio, ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovan Battista
Teresa Megale
Primogenito di Silvio, il ben noto Capitan Matamoros, nacque presumibilmente a Napoli tra la fine del sec. XVI e i primissimi anni del XVII. Avviato ben presto [...] . Nel 1619 si unirono alla compagnia degli Accesi diretta da Pier Maria Cecchini in arte Frittellino e, nome di Scaramuccia in quello di Trappolino, più legato alla tradizione teatrale napoletana, lasciando il primo in eredità al fratello minore ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] Svevo di Senilità per Mauro Bolognini all’Hemingway del non realizzato Di là dal fiume e tra gli alberi, che doveva essere diretto da Valerio Zurlini). E il ventaglio di autori per il quale Pinelli scrisse nell’arco di sessant’anni di cinema (oltre a ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ascanio, detto lo Strafalcione
Roberto Alonge
Di professione ottonaio, fu accolto nel 1534 nella Congrega dei Rozzi di Siena, il celebre sodalizio di artigiani autodidatti costituito nel [...] 1531 sul tronco di una solida tradizione di teatro popolare senese (i cosiddetti Pre-Rozzi).
L'opera del C. si inedita e attualmente introvabile; se ne ha notizia da una lettera diretta dal C. alla Congrega contenente l'elenco dei personaggi e il ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...