GIOVANINETTI, Silvio
Giorgio Taffon
Nacque a Saluzzo, il 29 genn. 1901, da Vito e Giuseppina Moiso. La famiglia si trasferì ben presto a Genova, dove il G. compì i suoi studi e dove visse stabilmente [...] Anche Gli ultimi romantici si pone nel solco della tradizione, in particolar modo di quella della "pièce bien . 108-110; G. Calendoli, S. G., in Letteratura italiana. I contemporanei, diretta da G. Grana, IV, Milano 1974, pp. 415-433; G. Antonucci, ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Niccolò, detto il Beltrame
Ada Zapperi
Nato a Vercelli nel 1576, a venti anni fuggì di casa per unirsi a un "mont'in banco sopranominato Monferino", al quale faceva da "spalla". Si imbatté [...] 1600 faceva parte della famosa compagnia dei Gelosi, diretta da F. Scala, quando questa fu chiamata a , Molière, Paris 1905, I, pp. 56-83; E. Re, La tradizione comica dell'Imprudente (Barbieri-Goldont),in Rivista teatrale italiana, VIII, (1910),pp. ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Giuseppe Domenico, detto Dominique
Ada Zapperi
Nacque a Bologna verso il 1637 da Francesco e da Isabella Franchini, detta Colombina, ambedue comici. Morto Francesco dopo il 1640, la vedova [...] un accomodante rifugio nell'esagitato gioco mimico della tradizione italiana: riuscì invece a comporlo in una calcò le scene come innamorato, e fu a Napoli nella compagnia diretta da certo "Fabbrizio capo comico", ma, in seguito a malattia, ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Giacinto
Mario Quattrucci
Nacque a Milano il 10 sett. 1803; laureatosi in medicina all'università di Pavia, non esercitò tuttavia la professione. Dopo aver collaborato alla rivista I Teatri, [...] fusione dell'Indicatore con il Ricoglitore italiano e straniero nasceva la Rivista europea (1838), diretta erede della tradizione del Conciliatore, amministrata e diretta, pur tra notevoli difficoltà economiche, dal B. fino al 1844, quando egli uscì ...
Leggi Tutto
CAMERANI, Bartolomeo Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Ferrara verso il 1735 (secondo il Bartoli, che con ogni probabilità lo conobbe personalmente; secondo E. Campardon, invece, egli sarebbe nato a Venezia).
Avviato [...] d'attore, come doveva essere tradizione della sua famiglia (due fratelli minori, Antonio e Rosa, furono attori anch'essi), il C. recitò con bravura nel ruolo d'innamorato presso il teatro S. Luca di Venezia nella compagnia diretta da G. Lapy. Nel ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] S. Uffizio - del quale non rimangono testimonianze e atti diretti, se non una citazione in un elenco di processi principalmente nell'elevare sullo stesso piano della scienza la tradizione magica, in quanto la conoscenza delle leggi naturali è ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] apr. 1931, in apertura delle recite della compagnia diretta da Eduardo sempre presso il teatro Nuovo, lo spettacolo della Commedia dell'arte, senza gli umori agrodolci della tradizione sancarliniana, senza il fiuto istintivo dei gusti del suo ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] fece apprezzare negli ambienti dell'aristocrazia catanese e la tradizione vuole che tra i suoi primi allievi vi sia che il C. compose in due sole settimane, fu da lui stesso diretto il 24 sett. 1876 e gli valse la nomina di accademico corrispondente ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] si riproponeva di unificare il dualismo tipico della tradizione italiana con la sua suddivisione dei ruoli di Ravenna e nei tre anni successivi fece parte della compagnia diretta dal padre partecipando a tutte le coreografie composte da quest'ultimo ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] successiva (1900-01) fu scritturato nella compagnia della Casa di Goldoni, diretta da E. Novelli, presso il teatro Valle di Roma. Il tempi, egli riannodava i fili strappati di una tradizione perduta, rivendicando una anacronistica parentela con le ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...