Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] ‘difficili’: in contesti di rumore ambientale; nella comunicazione diretta al bambino (il ➔ baby talk), a soggetti non italiano da altre lingue: le poche parole entrate per tradizione orale sono state adattate alla fonologia dell’italiano ( ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] stranieri è un fenomeno che va ben al di là del contatto diretto con l’Italia e che affonda invece le radici in una pratica della stessa lingua d’arrivo e persino alle sue variegate tradizioni (Risset 1979; Eco 1996; Zanotti 2002; Bacigalupo 2009). ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] ’ortografia perfettamente trasparente è un ideale da cui le tradizioni scrittorie delle lingue sono tutte più o meno distanti considerazioni contenute nella Prefazione a quest’ultimo volume, diretta al lettore:
per parecchi di questi problemini una ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] . Fallita la convocazione del 1538, Paolo III lo inviò direttamente a Vienna con il compito di sorvegliare i tentativi di unione quella relativa all'essersi formato nell'alveo della tradizione dell'umanesimo classico letterario italiano. La sua ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] possa portare un contributo innovativo all’italiano della tradizione: «Brevità e chiarezza si domanda soprattutto cui le persone da casa assumono un ruolo da protagoniste, andando direttamente in onda con la loro voce, i loro problemi personali, la ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario della Crusca, volumi diretti e organizzati e promossi da Monti tra il 1817 e il Roma e Torino. A Firenze, con alle spalle la tradizione della Crusca, si progettò il vocabolario storico dell’italiano, ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] più aperto alle attualizzazioni lessicali, spesso ricorrendo alla tradizione letteraria del Trecento. Se Brucioli traspone con ladroni estero tra i religiosi e tra tutti coloro che hanno diretti contatti con la vita ecclesiale, o la diffusione tra un ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...]
La crescita dell’alfabetizzazione incrementò l’editoria di consumo, diretta ai ceti mercantili e artigianali, a cui offriva testi . Persino la descrizione del seno femminile, che nella tradizione lirica equivaleva per metonimia a petto e cuore, si ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] feroci della vergine», frammento 177 d), e con riferimento diretto al mito edipeo, l’enigma si configura come comunicazione ostile rima regolari.
Rispetto all’enigma di tradizione scritta, l’indovinello di tradizione orale si caratterizza anche per la ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] I linguaggi non letterari, in Storia generale della letteratura italiana, diretta da N. Borsellino & W. Pedullà, Milano, Motta, 16 voll., vol. 12° (Il Novecento. Sperimentalismo e tradizione del nuovo), pp. 414-448.
Dardano, Maurizio (20022), La ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...