VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] di quasi 200 m. scende nella conca di Merano. La valle è dapprima diretta all'incirca da nord a sud per circa 25 km., poi da ovest a nonostante la signoria straniera, continuò più a lungo nella tradizione neolatina: verso il 1570 a Parcines, vicino a ...
Leggi Tutto
VALSESIA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Carlo Guido Mor
Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] offesa di quelle della città avversaria; ma la tradizione spiccatamente filo-novarese della Valsesia (di culto e di Filippo Maria Visconti la valle cacciò i feudatarî, ritornando alla diretta dominazione del duca di Milano, nella quale permase anche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] anche a Burgos e a Siviglia.
Non esistono testimonianze dirette del fatto che le Tavole alfonsine originali fossero conosciute astrologia concettualmente assai vicina a quella di Tolomeo e alla tradizione araba di Abū Ma῾šar, ma diversa da quella dei ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] più ampia unità di tempo, di percezioni sociali e di tradizioni, come un principio strutturante della vita in generale. La - per le risorse che non è in grado di sfruttare direttamente - l'intervento di altri Stati, in particolare quelli privi di ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] . □ Bibliografia.
1. Introduzione
Da uno stadio di partecipazione diretta alla vita animale sulla Terra, l'evoluzione dell'uomo è utilizzò tanto tempo fa.
Mentre le antiche tradizioni vanno rapidamente scomparendo, sopravvive ancora qualche traccia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] , principalmente rivolti a Platone e ad Aristotele. Rispetto alla tradizione medievale le materie insegnate (le sette arti liberali) non variavano ma attingevano nuova linfa dalla lettura diretta dei testi antichi, di quelli greci nel testo originale ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] , solo in parte, però, in base a rilevamenti diretti. Responsabile della dotazione cartografica di tutte le campagne di Ferrero La Marmora, pubblicata al 250.000 nel 1845. La tradizione di una cartografia di Stato (e militare) risaliva almeno alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] far oltrepassare alla filosofia naturale i limiti ormai valicabili della tradizione classica. Ma, per i fautori della 'nuova scienza , il Nepal e l'India e poi imbarcandosi su una nave diretta in Persia. Una volta rientrati a Roma, Grueber e i suoi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] sostituì, in una rilettura di chiara impostazione cristiana, l'azione diretta di un santo. In tal modo, trovava conferma negli un paese ma anche le usanze, i costumi, le tradizioni e la storia delle popolazioni locali. Era questa una penetrazione ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] turisti e dei villeggianti, attività che oggi impiegano direttamente 5 milioni di persone e mantengono almeno parzialmente mediterranei sono multietnici in larga misura e per vecchia tradizione, altri lo stanno diventando solo marginalmente e da poco ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...