Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] più recalcitranti a rischiare il nuovo. Ha poco tempo per le tradizioni, come mostrano le sue riforme costituzionali, e per la paura laburista
Nel febbraio 1900 un congresso promosso e diretto dalle trade unions riuniva i rappresentanti della Social ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] dei muwaqqit. Il suo lavoro ebbe anche un'influenza diretta sui muwaqqit del periodo successivo; diffusione minore ebbero le e verso il solstizio d'estate. Una diffusa e radicata tradizione popolare associava poi ciascun muro della Ka῾ba a uno dei ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] a sventare la possibile minaccia, mentre la forza della tradizione statuale, almeno di Tunisia ed Egitto, garantiva comunque da sub-sahariana.
La caduta del regime ha avuto dirette ripercussioni non solamente sul piano dell’economia africana, ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] ai privati, ma deve godere dell’aiuto pubblico. È una tradizione nata nel 1869, a favore del Museo di Storia naturale. la popolazione nera, che ritenevano responsabile della guerra e loro diretta antagonista sul mercato del lavoro. Nel 19° secolo la ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] la "gezia", la tassa dovuta dagli ebrei in quanto soggetti all'autorità diretta della Corona, oltre a un'imposta sul vino di 150 tarì e una a S. Cristina detta la Vetere. Un'antica tradizione vuole che la sua costruzione nascesse per volontà dell' ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] , I, 18). Così, nel 1239, Federico si interessava direttamente a dare ospitalità agli ebrei che giungevano dall'Africa settentrionale, storia, più nota perché rilevata da una fortunata tradizione documentaria, lascia vedere gli spazi d'azione, dei ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] veneti, per i quali la statistica coincideva con una conoscenza diretta ad accertare la realtà – e d’altra parte il delle pubblicazioni periodiche Bodio si dimostrò fedele interprete della tradizione avviata dal suo predecessore. Durante il periodo in ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] , che trasmisero le tecniche, lo stile e le formule decorative proprie della tradizione bizantina.Malgrado non sia storicamente comprovato un legame diretto con l'arcivescovado bulgaro di Ochrida, il linguaggio ecclesiastico e i testi liturgici ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] corruzione hanno per mesi catturato, mediante lunghe dirette televisive e dettagliati reportage, l’attenzione del Identity, London; trad. it. L’altra India. La tradizione razionalista e scettica alla radice della cultura indiana, Milano 2006. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] e poi crea in Romagna una radio popolare per seguire in diretta i processi ai gerarchi fascisti.
Nel novembre del 1966 è in come «Quadri della Natura»). Ed è appunto da tale tradizione che, dopo la sua brusca interruzione alla metà dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...