MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] belle arti per fargli frequentare la scuola di paesaggio diretta da Giuseppe Boccaccio; inoltrò anche una supplica alla di rovine inscritte in un paesaggio, nel solco della tradizione romantica del paesaggismo aulico, ma che proprio durante il ...
Leggi Tutto
MATTHEW PARIS
N. Wilkins
Letterato e artista inglese, nato intorno al 1200 nei pressi dell'abbazia di St Albans, a N-O di Londra, dov'è testimoniato nel 1213 e della quale divenne monaco nel 1217; morì [...] di modelli degli orafi che operavano per l'abbazia di St Albans, diretti da Walter of Colchester (m. nel 1248). Sembra poi che il testo. Lo stile del disegno colorato fu ereditato dalla tradizione anglosassone, ma M. vi apportò la propria energia, la ...
Leggi Tutto
ANTENATI DI CRISTO
Y. Zalouska
Le fonti bibliche relative alla rappresentazione degli a. di Cristo si trovano in Mt. 1, 1-17 e Lc. 3, 23-28. Il carattere regale della prima genealogia, la struttura [...] ), ma piuttosto Abramo, Davide e Cristo, in relazione diretta con le parole introduttive "Liber generationis Iesu Christi filii (sec. 18°), mentre la miniatura armena ne prolunga la tradizione illustrativa fino al 17° secolo.
Bibl.:
Edd. in facsimile ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] pittorica vercellese, dall'altro costituisce la sola documentazione diretta di un rapporto di collaborazione tra il G ), Milano 1956, pp. 69-86; G. Romano, La tradizione gaudenziana nella seconda metà del Cinquecento, in Boll. della Società piemontese ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
G. A. Mansuelli
L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] forma subconica. Non abbiamo di questo nessuna rappresentazione diretta per l'età classica. Il t. navale poteva fig. 78, n. 3479). In età romana continua, spessissimo, la tradizione dei rilievi ellenistici con armi a cumulo sugli archi onorarî (Pola, ...
Leggi Tutto
OMBRA PORTATA
R. Bianchi Bandinelli
La pittura nasce, in ogni civiltà artistica, come disegno colorato (v. disegno; pittura). Come tale si svolge sopra un piano, che è poi quello concreto sul quale [...] sopra è detto, indica come, con il venir meno della tradizione ellenistica, il valore funzionale dell'o. p. sia meno avvertito in opere di alta qualità e plasticamente ancora di diretta derivazione ellenistica come i mosaici del Grande Palazzo di ...
Leggi Tutto
MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama
Stefano Arieti
Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città.
La [...] in cui gli artisti lombardi difendevano la tradizione locale contro gli influssi delle maestranze tedesche contemporaneo Stefano da Pandino. Si può attribuire a M. la diretta esecuzione della parte pittorica delle vetrate, secondo la tecnica descritta ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] mensile per proseguire gli studi presso l'Accademia Atestina di Modena, diretta da G. Pisani. Al termine del nuovo anno di corso porte di Ferrara il duca Alfonso). Sulla scia della grande tradizione emiliana del suo tempo, il C. eseguiva fra il 1847 ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] paesaggio per la prima classe. Frequentò la scuola di paesaggio diretta dal pittore olandese A. S. Pitloo e, come napoletano nella prima metà dell'Ottocento, ma anche della tradizione pittorica del primo periodo romantico.
La tematica del paesaggio, ...
Leggi Tutto
ATRIO (atrĭum)
G. Matthiae
È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] offre grande varietà di tipi. A prescindere infatti dalla tradizione erodotea sulla provenienza degli Etruschi, si riconosce ad essi tetto è opposto a quello dei tipi finora considerati e diretto verso l'esterno; Vitruvio afferma che essi sono adatti ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...