TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] l'età carolingia (Caramel, 1976).Le numerose e radicate tradizioni lombarde che, in città come in ambito rurale, legano curtis regia o almeno sede di qualche alto funzionario direttamente dipendente dal re, come prova un anello-sigillo aureo ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] di Baalbek, per esempio, il tempio di Bē è un tempio di tradizione greca; è il solo grande tempio di Siria nel quale si possa riconoscere l'influenza diretta dell'architettura ellenistica; si può pensare con molta verosimiglianza che i Palmireni ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] stessi artisti rodî menzionati da Plinio, conferma in pieno la tradizione pliniana sul gruppo del Laocoonte. Non pare invece che archeologico di chi si trova insperatamente in contatto direttamente con un'opera bramata dalla lettura degli Antichi. ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] tratta di motivi magnificanti che risalgono a un'antica tradizione di espressione simbolica del concetto di autorità e che di aquile e una di leoni.Il caso più noto di t. direttamente ispirato a quello salomonico fu visto nel sec. 10° dal vescovo di ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] , in carica dal 954 al 968.Compilata sotto la diretta supervisione degli ambienti ecclesiastici di corte, la collezione di Non sono rare contaminazioni o interferenze con la tradizione illustrata di testi esegetici o paraliturgici. Studi recenti ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] Per questa hydrìa è stato notato che soltanto un'osservazione diretta della realtà può spiegare la fedeltà con cui sono ritratti greca in contrasto con quella che, nella settaria tradizione nazionalistica ellenica, era considerata la vile gentaglia ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] ). Per alcune di esse si suppone un'importazione diretta, per altre una rielaborazione locale; ma in tutte è un'aderenza assoluta ai canoni iconografici e stilistici della più pura tradizione indiana. Tuttavia sin da questa prima fase di influenze ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] posto a tratti leggeri e chiari che sembrano discendere direttamente dalle tele veronesiane. In verità il M. fin possibile, alle linee generali dettate dalla funzione e dalla tradizione del genere. D'altro canto, come ha puntualizzato Pallucchini ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] 'uso.
Età romana. - La mancanza di documentazione diretta e indiretta rende molto incerta la ricostruzione dell'armamento Clodio Albino. Si tratta in sostanza di forme di tradizione classicheggiante.
Nel tardo Impero la statua loricata è pure ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] del palazzo del Podestà), nonché probabilmente la conoscenza, diretta o mediata, dei lavori ferraresi di Piero Della più recenti echi pierfrancescani con uno sguardo attento alla tradizione locale, rinvigorita dal rientro a Camerino nel 1463 di ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...