OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] chiese cittadine innalzate da tardi epigoni della tradizione gotica: alla fine del sec. 14°, a destra. Sulla cornice che racchiude la raffigurazione è incisa una preghiera diretta a s. Pietro, affinché ammetta in paradiso le anime dei committenti ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] : non nei modi costruttivi, non nella scultura applicata (vicina alla tradizione locale di Terra d'Otranto e Matera: gli arcipreti successori del brindisino Riccardo, di diretta nomina imperiale, furono per la maggior parte salentini); nessuna eco di ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] ). Ciò, se non esclude la congettura di una conoscenza diretta dell'arte bolognese, ha indotto a ritenere che la problematica a Charles-Joseph Flipart. L'artista, formatosi nella tradizione di Watteau, arrivò in Italia da Parigi appena diciottenne ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] hanno saputo, o voluto, riconoscere tributari di una diretta conoscenza dell'ambiente romano, e di motivi esplicitamente legati tavola viterbese scarta infatti consapevolmente rispetto alla tradizione iconografica del Vesperbild e si trasforma in ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] antiquariato: la Scuola d’arte di Siena, per esempio, era diretta in quel periodo da un falsificatore abilissimo come Icilio F. Joni e in Inghilterra, dove era forte la tradizione della scienza paleontologica, si ebbero significative interazioni tra ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] dalla Frisia, dalla Sassonia e dallo Jutland le proprie tradizioni edilizie, caratterizzate da un'ampia gamma di dimensioni costruttive, nell'ultimo terzo del sec. 10°, su iniziativa diretta di re Edgardo e dei tre grandi ecclesiastici Dunstano, ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] a detta della McKillop (pp. 39 s.), una conoscenza diretta delle Stanze raffaellesche, attinta durante un viaggio a Roma tra -1530 (catal.), Venezia 1996, pp. 178, 180, 278; La tradizione fiorentina dei cenacoli, a cura di C. Acidini Luchinat - R.C ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] Bellerofonte, ma di cui non rimane sicura traccia nella tradizione figurativa più antica, la presenza delle A. sui a. C. circa) è piuttosto da riconoscere un'opera di diretta derivazione pittorica (Mikon, Polignoto).
Su questo monumento, di gusto già ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] canonizzazione di s. Tommaso da Villanova.
La fonte diretta è la pala d'altare del Romanelli che fino di palazzo Venezia a Roma dimostra che l'opera non segue affatto la tradizione della S. Cecilia di S. Maderno, bensì sviluppa, con le novità ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] (o torrione) ‒ impedisce di stabilire se vi fu un diretto coinvolgimento di Corrado nella fabbrica, la cui ultimazione risalirebbe a bassa di un torrione quadrato, che da sempre la tradizione locale collega alla figura di Federico II.
Prima dell' ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...