Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] il Salon des réalités nouvelles, prosecuzione internazionale della tradizione del gruppo abstraction création. Dal 1951 furono giudizio. Per la conoscenza artistica è indispensabile la visione diretta, e perciò poco si può dire sulla qualità degli ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] il cui tiro di elefanti evoca le conquiste orientali, sia direttamente legata alla V. Felix di Silla ed appaia come l' fino alla fine del I sec., sempre nella tradizione ellenistica, sono effettivamente acconciate alla maniera delle principesse ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] riproducano g. reali di cui non è più possibile una conoscenza diretta o se invece essi non siano informati solo alla logica e immediata, sia che si ricolleghino a una lunga tradizione iconografica sia che trovino ancora oggi il loro corrispettivo ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] grandi pannelli realizzati in stucco. Il G. svolse un ruolo direttivo a capo della sua bottega nella quale era presente Bertolani, che G. è la tendenza al recupero di temi della tradizione eroica.
Rientrato nel 1813 da Montmorency, fu impegnato nello ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] su questioni non di pura terminologia, ma in diretta relazione con i problemi di inquadramento stilistico e tradicije [L'arte della costa orientale dell'Adriatico nel contesto della tradizione europea], Rijeka 1993, pp. 151-164; C. Rizzardi, Il ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] in tanto tentativi di ricollegare l'arte dell'epoca alle tradizioni identificate con quelle dell'antica Grecia e di Roma, fine del secolo alla corte viscontea di Milano, si rivolse direttamente alla natura, evitando più o meno tutti i modelli, ivi ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] prime correnti di turismo di massa, e assetati di contatti diretti con l'antichità e i suoi reperti: il commercio delle avuto i suoi effetti sulla formazione dei professionisti. La tradizione occidentale è divisa tra il modello dei paesi anglofoni, ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] verso sud, sacre a Zeus. Ma ora vale soltanto l'esperienza diretta, con l'abitudine a valutare architetture di spazi non murati, quelle reggono le opere. Così i fermenti di una tradizione secolare, illimpidendosi nel confronto, sfociano in una ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] , otto a S) monolitiche, denunciano il persistere di una tradizione molto antica. Gli altri elementi di forme più evolute e minori, rilievi, arule, statuette, testine, sono di più diretta derivazione greca e di minor interesse per l'arte selinuntina, ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] sanctae Matronae, molto vicino agli xenodochi di tradizione siriana, edifici tuttora attestati nel massiccio calcareo antiche fondazioni sorte tra i secc. 9° e 10° sotto il diretto patrocinio dei regnanti locali e per l'opera di apostolato dei monaci ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...