ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] dello stile in un incontro tra influssi orientali e tradizione antica. La questione al centro dei dibattiti in e di Barral i Altet (Le paysage monumental, 1987), che ha diretto, sempre su base topografica, un programma di ricognizione per gli anni ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] conservativismo, cui nel meridione dell'India s'attiene nel contempo la scuola d'Amarāvatī (v.), più diretta erede di antiche tradizioni. Pur non estraneo alle innovazioni del Gandhāra, ed esposto con i Kuṣāna ad eterogenee influenze "barbariche ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] la funzione episcopale in età paleocristiana è asserita solo da tradizioni, che l’eventuale attestazione della precoce esistenza di un norma, come appare dai casi in cui sono direttamente verificabili, non molti peraltro, in quanto legati all ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] blocchi levigati della muratura vennero inseriti motivi decorativi plastici.Direttamente legate a Vera Cruz de Marmelar sono alcune chiese non cinture in bronzo e a forma di linguetta, di tradizione mediterranea, che provenivano dal tardo sec. 6° e ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] Minore, immigra a D. da Creta, secondo la tradizione cantata nell'Inno Omerico; il nuovo dio si allea pittura, la quale non si limita a decorare, ma supplisce direttamente corpi e oggetti che sarebbe stato difficile o impossibile ricavare nel marmo ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] de la France médiévale, 1969 ss.), nato a Poitiers nel 1969 e attualmente diretto da Favreau, con termine cronologico al 1300. In Italia non si è ancora formata una tradizione di studi omogenea e tutto quello che si è fatto nello scorso secolo e ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] soprattutto lignei, maschere di mummie, furono ricoperti od eseguiti direttamente in gesso e in s.; e, sembra che lo , che presenta elementi decorativi fortemente influenzati dalla tradizione ellenistica.
Bibl.: O. Reuther, Parthian Architecture ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] l'uno interno confinante con l'ambitus, l'altro con accesso diretto dalla strada, sul quale si aprivano attraverso la pastàs gli ambienti a delle acque di scolo. Va ricordato che la tradizione collocava proprio sul Palatino la casa Romuli, di ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] dinastici esemplati sul modello del Pantheon romano, in diretta connessione a palazzi imperiali, espressione aulica di 'sacralità sec. 14°, nell'ambito dei territori musulmani, la tradizione più ricca e varia nel campo dell'architettura funeraria si ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] attaccate al geometrico, forse perché non hanno la forte tradizione artistica di Corinto e di Atene.
Alla via delle L'influenza attica assai scarsa a Creta potrebbe non essere diretta, ma mediata attraverso le Cicladi con cui Creta deve ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...