FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] impianto (1600-1630) di Domenico Fontana. I restauri da lui diretti risalgono al 1763-64 e al 1768-75. La carica gli marcato piano attico che taglia la facciata in orizzontale, nella tradizione del concorso per la facciata della basilica di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] testimonia anche l'uso codificato di un vero e proprio servizio di cereostata in diretto rapporto con l'ufficio della messa (Andrieu, 1931-1957, II, pp. tutto nuove, benché talora radicate in una tradizione che sembra avere nell'area renano-mosana ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] -Marie Tjibaou (1993-98) è un omaggio alla tradizione che non rinuncia alla consapevolezza della sua alterità culturale .
Il Parco della Musica di Roma
Ma la citazione più diretta dell'invenzione spaziale di Scharoun è offerta proprio a Roma dalla ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] s. Pietro, per la quale venne istituito un Capitolo posto direttamente sotto l'autorità di Roma: in questo luogo, nel 1085 casa presso la chiesa di S. Maria Na Louži.Documento della tradizione bizantineggiante, nella prima metà del sec. 13°, è la ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] area cimiteriale, a S-E dell'antico castrum; secondo la tradizione, la chiesa fu intitolata, oltre che al vescovo eponimo, ma con il regno di Agilulfo (591-615) passò sotto la diretta dipendenza del re, rappresentato da un gastaldo, e durante il regno ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] sono le pareti e i pavimenti) e comporta un guadagno diretto di calore. La disposizione e la dimensione delle vetrate sono sollevano però diversi problemi: non facendo parte della tradizione locale, non vengono contemplate dalla maggior parte dei ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] ed è da attribuire al Deccan.Legati alla più generale tradizione dei b. e strettamente correlati tra loro sono altri manoscritti , quali il Kitāb al-bayṭara, che deriva direttamente dalla tradizione tardoantica bizantina (Björck, 1936; Grube, 19773); ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] che attesta il superamento dei canoni propri alla tradizione carolingia e amplia il quadro tipologico fin qui il 1119), nelle quali le c. radiali più spesso si aprono direttamente sull'abside (Cahors, Angoulême, Souillac, Solignac, tra la fine del ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] i disegni di Michelangelo, recarsi sul cantiere per rilevare direttamente il costruito, e assemblare il tutto in modo da dedurne sostegni teorici, ma era sufficiente rispettare una tradizione consolidata, vagliando criticamente l'impatto delle forme ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] imprimere la cera nel periodo di transizione tra Antichità e Medioevo fu l'anello (v.) sigillare di tradizione romana, sia con l'incisione praticata direttamente sulla placca, come nel caso dell'anello d'oro ovale di Childerico, re dei Franchi Salii ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...