Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] all'autorità "di un uomo o di più uomini", "della tradizione, di usi e costumi", e infine "di un essere propri effetti di protezione e di ridistribuzione dei beni sociali senza fare ricorso diretto alla forza (v. Lewellen, 1983; tr. it., p. 85; ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] di mercato influenza le decisioni di investimento in capitale fisso direttamente e non in via mediata, cioè per il tramite delle avuti sul terreno dell'integrazione e del confronto fra tradizione marxista e analisi keynesiana. Il punto di partenza è ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] 'attività in fabbrica, e richiedeva dunque una repressione meno diretta da parte dello Stato.L'affermarsi di questo nuovo ordine che rappresentava una rottura radicale rispetto alla secolare tradizione europea del diritto dei poveri. Destinatari di ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] discipline più popolari. Si pensi all'atletica ‒ figlia diretta del pedestrianism settecentesco ‒ che celebra i suoi riti su e la scherma, che rinverdiscono una antica e prestigiosa tradizione.
Un altro segnale forte dei cambiamenti in atto nello ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] per ogni categoria, inserisce tale organizzazione in maniera diretta e sicura nel processo decisionale, e negozia per e Selvik, 1981; v. Cawson, 1985).
Cause
Una tradizione nascosta
Sebbene il concetto di corporativismo o corporatismo sia di origine ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] che dovrebbero essere eseguite per misurarle. C'è infine la tradizione del logicismo, che cerca di codificare tutto il nostro condivise da menti umane differenti. Questo approccio realista e diretto alle cose nasconde, però, un problema. Tale teoria ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] l'attività di conservazione viene presto assunta direttamente dallo Stato. Anche i governi regionali giocano negli anni settanta segna un'innovazione rispetto non solo alla tradizione conservazionista, ma anche ad altre correnti di ecologia urbana ( ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] - e capace di avviare un mutamento di segno della tradizione giubilare cattolica - è la Porta Santa ecumenica: cioè quella gli uni andando verso S. Pietro, gli altri facendone ritorno diretti a Monte Giordano: "come i Roman per l'essercito molto ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] di governo superiore, con propri programmi di trasferimenti finanziari, assegnino contributi diretti a correggere gli effetti delle esternalità, secondo la tradizione pigouviana. Quando i benefici sociali (inclusivi dei benefici che si estendono ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] con quelle idee ispirò i documenti che misero capo alla Costituzione americana, anche se essi si rifacevano direttamente alla tradizione puritana, senza passare attraverso le teorie lockiane. E così Paine poteva ritenere che dopo la Dichiarazione dei ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...