Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] Armenaz, presso Aleppo, sono luoghi che ancora conservano la tradizione antica. Il v. fu usato in modo originale in auto, vetrine di negozi ecc. Poiché è difficile ottenere direttamente nella lavorazione il grado di curvatura desiderato, si pongono ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] religione, in quanto il suo costituirsi è preceduto dalla diretta imposizione al popolo, tramite Mosé, della Tōrāh (legge in vigore delle codificazioni moderne. Alla riscoperta della tradizione romanistica contribuì la Chiesa, che, nell’elaborare un ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] le leggi in quanto educatrici e portatrici di una tradizione e afferma la necessità di prestare loro obbedienza sia al potere legislativo (che Rousseau vuole si eserciti direttamente e non attraverso rappresentanti). Questo potere è indivisibile ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] studiosi comeA.M. Cirese e A. Di Nola. Differenti tradizioni di studi si sono rifatti ai filoni principali dell’antropologia una data religione. Le risposte sono complesse e conducono direttamente al cuore del problema: se si può definire la ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] loro volta eccitano l’orecchio (generalmente per azione diretta sul timpano).
Fisica
Cenni storici
Le prime ricerche sistematiche , per es., che la tradizione musicale colta d’Occidente – a differenza della tradizione popolare e di altre civiltà ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] il nome di Pietro, che confermerebbe l’antica tradizione della presenza della tomba dell’apostolo.
La grande . La Radio vaticana trasmette in una quarantina di lingue ed è stata diretta dai gesuiti fino al 2016: G. Gianfranceschi (1930-34), F. ...
Leggi Tutto
La direzione della messinscena di una rappresentazione teatrale, operistica, cinematografica, televisiva.
R. teatrale
Comprende il complesso di attività rivolto all’esecuzione di un testo drammatico sul [...] del dramma musicale wagneriano. In Italia una vera e propria tradizione registica è nata verso la fine degli anni 1950 da Visconti dall’esigenza di dover ‘montare’ la comunicazione in diretta, ovvero in simultanea con la ripresa dell’avvenimento, ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] Le d. indirizzate agli Stati membri hanno efficacia diretta nel loro ordinamento interno, così che l’emanazione . Downs e di altri autori che si collocano nel solco della tradizione economicista e che tendono a porre sullo stesso piano i due tipi ...
Leggi Tutto
Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica [...] si fronteggiano due tipi di soluzione: una s’ispira alla tradizione platonica, per la quale gli u. hanno esistenza oggettiva; cui fu dato conto in una pubblicazione in più volumi diretta dallo stesso Greenberg (Universals of human language, 1978). Nel ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] , si inaugurò lo Studio di fonologia musicale della RAI di Milano, diretto da L. Berio e B. Maderna.
Probabilmente, il primo computer intercorre fra originalità da un lato e ruolo della tradizione, dell'apprendimento dall'altro? In effetti non ci ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...