La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] anni Sessanta del XIII sec. era possibile avere una conoscenza diretta grazie alla traduzione di Guglielmo di Moerbeke) e Avempace come era stata definita da Isidoro di Siviglia secondo la tradizione greco-romana-cristiana – ma è scienza dell’oscuro ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] prime comunità la religione si configurava più come una tradizione sociale sacralizzata che come teologia della morale e dell'espiazione i desideri incestuosi dei maschi tra i Trobriand erano diretti verso una sorella piuttosto che verso la madre, e ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] generazioni secondo i principi e i valori della tradizione spirituale del popolo italiano23. Dalle risposte emergeva che alla Dc, al Psdi e al Pri, registrava la partecipazione diretta dei socialisti. Ma fin dalla primavera del 1964 emergeva, una ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] intendiamo una psicologia di valore. E questa nostra mossa è diretta a ricondurre la psicologia al suo volume più ampio, da Cassirer (v. Avens, 1980) e, naturalmente, da una tradizione di pensiero mitico che, attraverso i romantici e Vico, risale a ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] una missione divina nella storia, e da Dio direttamente ispirato. Con la diffusione onnipervasiva del cristianesimo paesi democratici moderni. Negli Stati Uniti, dove grande è la tradizione del pubblico dibattito, il public speaking ha da tempo un ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] un programma di revisione in senso cattolico della tradizione culturale italiana e un’esperienza emblematica di un San Paolo, in TESEO ’900. Editori scolastico-educativi del primo Novecento, diretto da G. Chiosso, Milano 2008, pp. 175-179, p. 176 ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] americanismo si fondeva con le antiche e mai rinnegate tradizioni dell’“aedo senza fili” dell’era fascista»74 Fumagalli, Una rivoluzione comunicativa, in Karol Wojtyła, un pontefice in diretta. Sfida e incanto nel rapporto tra Giovanni Paolo II e la ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] ambito aziendale e di quello statale. Così, i consigli direttivi e di amministrazione sono corpi collegiali nello stesso senso in per quanto laici possano essere dal punto di vista della tradizione religiosa, giocano un ruolo in certo senso analogo, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] »96.
Era in nome di questa idea di tradizione religiosa che Boine, nell’agosto di quello stesso anno -1263.
3 Cfr. R. Aubert, La crisi modernista, in Storia della Chiesa, diretta da H. Jedin, X, La Chiesa negli Stati moderni e i movimenti sociali ( ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] nei paesi soprattutto asiatici, plasmati da altre grandi tradizioni religiose (hinduismo, buddhismo, shintoismo, animismo, islam Chiesa dei Fratelli, così chiamata dal 1910, è l’erede diretta di un ramo delle Chiese cristiane libere, a cui abbiamo già ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...