Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] capitale hittita, non lontano da essa; una spedizione archeologica turca, diretta da A. Süel ha riportato alla luce, in anni molto dei sistemi di difesa non sono numerose: Alişar continua la tradizione anatolica delle mura prive di torri e del tipo a ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] '. I primi sono abbastanza noti: secondo la tradizione utilitarista, ad esempio, l'eguaglianza è auspicabile 46 e 47, che prevedono programmi, controlli e interventi pubblici diretti a indirizzare e coordinare l'attività economica pubblica e privata a ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] V sec. a.C., e a Londra si poteva avere una cognizione diretta della scultura fidiaca e postfidiaca, degli scultori che nel IV sec. che tale fatto fosse da mettere in rapporto con la tradizione della "invasione dorica". A partire dal 1871 le scoperte ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] altrettanto legati quanto i cattolici alle proprie tradizioni invece che all'Evangelo. Colpisce in presa da Ragunata della Chiesa italiana, «L'Eco di Savonarola. Foglio mensile diretto da italiani cristiani», Londra 1847, p. 171.
53 D. Maselli, Tra ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] la raccolta di informazioni visive non ha una tradizione consolidata (se si esclude il cinema documentario nel 'impiego di un questionario solitamente non dà luogo a un contatto diretto tra il ricercatore e i fenomeni e/o gli individui studiati, ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] il cardine. La ricerca di nuova presenza cattolica più diretta ed esplicita non fu più controbilanciata da un senso 1977.
8 Cfr. A. Giovagnoli, Le premesse della ricostruzione. Tradizione e modernità della classe dirigente cattolica, Milano 1982.
9 Su ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] VII sec. d.C. il sovrano Ah Cacau interruppe la tradizione della necropoli per farsi seppellire nella Grande Piazza; sulla sua 3 ghiandaie e 3 gufi. Questi animali sacrificati rimandano direttamente alla terra e al cielo. I Maya concepivano la ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] elezione38. Spinti anch’essi da un’esigenza «di incontro diretto tra l’uno e l’altro oscuro partecipe della fatalità »67.
Temi e stilemi alle spalle dei quali è una tradizione magico-esoterica più solida che non si consideri abitualmente, come si ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] di oggetti cultuali, ecc., possono lasciare tracce analoghe. Le grandi tradizioni di architettura cerimoniale del Perù settentrionale non costituiscono un antecedente diretto dei centri cerimoniali e "urbani" del Periodo Intermedio Antico e dell ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] casi non si può dire che si seguisse propriamente la regola basiliana)16. Così, una serie di tradizioni e leggende e di devozioni e di culti direttamente e storicamente (il ‘santo taumaturgo’ – Ciro, Antonio Abate – e le tante Madonne brune o nere o ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...