De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Umberto Merlin «che saranno apprezzate nella giusta luce queste direttive che, a nome dell’Episcopato Veneto, ho l’ dei cattolici, cit., p. 44.
30 R.D. Putnam, La tradizione civica nelle regioni italiane, Milano 1997 (ed. orig.: Making Democracy Work, ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] industrializzato, neppure nei paesi di più antica cultura e tradizione agonistica. Non sono mai esistiti altrove, com'è accaduto per la prima volta una miscela di immagini riprese in diretta e di contributi raccolti nel corso della gara su altre ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 'ultima, a sua volta, può avere contribuito in maniera diretta (posizionamenti diversi dei continenti e degli oceani, formazione e tutto il XIX secolo (Flint 1971; Bowen 1978). In questa tradizione si inserirono le ricerche di A. Penck ed E. Brückner ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] che rappresentano costruzioni mentali o fenomeni che non potevano essere direttamente osservati, come nel caso dell'astronomia, a cui apparteneva la venerabile tradizione delle rappresentazioni matematiche o simboliche. Copernico, per esempio, si ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] 'è il cielo, c'è Maa Ngala", dice il proverbio bambara. La tradizione insegna che per l'uomo che sa invocare Dio la distanza che lo separa , cerchio in cui incontrano le forze che emanano direttamente da Maa Ngala.
La loro corporeità, purificata dalle ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] teoria, nel suo essersi saputo trasformare in un diretto strumento di lotta politica, nel suo aver condotto accorda da dove si è venuti!".
A parte il marxismo, nella cui varia tradizione soltanto G. Sorel (che del resto, com'è noto, aveva subito, fra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] per le scienze razionali e il suo patrocinio degli eruditi; in secondo luogo, questa nuova tradizione sembrava discendere direttamente dalle istituzioni del sapere dei Timuridi, che comprendevano l'insegnamento delle scienze razionali. Infine, non ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] chiara relazione con i diversi ethne, non devono imputarsi solamente ad una conoscenza parziale, spesso diretta conseguenza delle tradizioni negli studi esistenti nelle diverse regioni: in realtà, come hanno dimostrato in maniera sempre più puntuale ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] poesia, eroi e semidei al pari di quelli della tradizione mitica. E infatti tra le funzioni svolte dalla letteratura D'Annunzio nei taccuini aveva riversato, per frammenti quasi di 'diretta', le fasi salienti del celebre incontro di boxe fra Georges ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] considerata da subito, di un abbandono dell’impegno politico diretto. L’apertura della stagione costituente aveva rimandato ogni proposito di enunciazioni di principio in linea con la migliore tradizione dell’utopismo comunista – e in linea con la ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...