Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] tipico erede della borghesia liberale e delle sue migliori tradizioni.
Il socialismo democratico si rifiuta di attribuire un già in passato anziché produrre plusvalore siano al servizio diretto di persone benestanti e badino al loro comfort privato ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] dell'uomo; la sfida di Machiavelli a tutta la tradizione cristiana, quando laicizza la politica e osa dichiarare che senso, tra lotte economiche e lotte politiche; essi non sono diretti nè contro i sindacati, né contro i partiti: tendono solo ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] ministro e ideologo di Mussolini, filosofo di tradizione hegeliana, G. Gentile; dall'altro quello totalitario ad altri sistemi di comunicazione emotivamente orchestrati e diretti, l'individuo è direttamente collegato al capo ed è da lui rappresentato ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] sempre intensamente attivo grazie ad una ininterrotta tradizione di direzioni di altissima qualità professionale e deve essere collocato in uno spazio chiuso, non a contatto diretto con gli oggetti. Si possono in questo modo controllare le brusche ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] di freccia in selce a forma di foglia di lauro, di tradizione turanica; nel III millennio a.C. lo stesso strumento è attestato di ami, pesi di pietra e arponi attesta in maniera diretta la pratica della pesca. Nella baia di Tokyo, nel chiocciolaio ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] proposito di ampliare l'orizzonte della storiografia di tradizione ottocentesca, che per l'antichità privilegiava il mondo di storia e filosofia, chi si dedica alla storiografia fa diretta esperienza di un intimo travaglio che è proprio della ricerca ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] del VII secolo, dal quale partì la flotta di Belisario diretta in Africa nel 533 (Procop., Bell. Vand., I, case coloniche a pianta quasi quadrata che risentono ancora di questa tradizione, come quella di Posta Crusta nell'ager Herdonitanus in Puglia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] concettuali dei loro autori.
I biji derivano dalla tradizione dei primi zhiguai ('note sull'insolito') dell'epoca per i nomi e cerca di convincere Cheng Yichuan a osservare direttamente i fiori. Al rifiuto di quest'ultimo, egli ribatte: " ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] . Il quadrante di al-Zarqalī, come i testi della tradizione di Ripoll, combina la griglia trigonometrica con il cursore, conclusione, si può affermare che un certo numero di prove dirette e indirette dimostra come i traduttori facessero uso sia dei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] all'immagine corrispondente. Siamo ben lontani dalle soluzioni adottate, per esempio, nella ricca tradizione manoscritta del De re militari di Valturio (direttamente trasferita nelle edizioni a stampa di questo testo), o nelle prime edizioni a stampa ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...