Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] e i riferimenti teologici presenti nel modo in cui le crociate elaborano, in maniera diretta e più spesso indiretta, le eredità costantiniane. La tradizione costantiniana ha permesso una sorta di rilettura profonda di alcuni elementi centrali del ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] gesto che è insieme di eroica energia e di diretta comunicazione con la divinità27. Anche in questo caso ci si trova di fronte a una novità dirompente rispetto a una tradizione iconografica consolidata, da attribuire senz’altro a una precisa volontà ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] a difesa dell’ortodossia e della saldezza della tradizione.
La Cei, che era sorta nel 1952 su 14-297; cfr. G. Ruggieri, Il primo conflitto dottrinale, in Storia del concilio, diretta da G. Alberigo, cit., II, pp. 259-293.
21 Diario Borromeo, pp. ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] -est, con capitale Milano, era il Regno d’Italia, diretta trasformazione di quella Repubblica cisalpina che agli inizi del 1802 aveva
Queste note polemiche, sviluppate in nome di una tradizione politica italiana che datava al lontano XVIII secolo e ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] che si svolse con la grandiosità e la solennità della tradizione, prima del tramonto definitivo del rito. Amante delle pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 14), ad indicem.
H. Gross, Roma nel ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] veneratissima immagine di Cristo, dipinta su legno, secondo la pia tradizione, non da mano umana, e perciò detta l'Acheropìta ("non incombevano ai vescovi di Roma di assumere essi stessi il diretto governo temporale, in nome di S. Pietro, delle ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] ma anche nella cronachistica cittadina, dimostrando l'esistenza di tradizioni diverse su Federico, che ne mettono in luce tratti è evidente nell'unico caso in cui si esprima un giudizio diretto su Federico, quando si loda Tommaso d'Acerra, il balivo ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] in seguito allo shock della conquista del Sud che aveva tradizioni municipali di segno molto diverso e di ben scarsa efficienza. che da tre anni pagano tre mila lire di imposizione diretta in ragione dei loro beni o della loro industria».
È ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] – tale è l’oracolo che predice, alla maniera della tradizione greca, dove fondare la città –, a una interpretazione delle imperatori che gli sono succeduti, in quanto lui solo direttamente ispirato da Dio.
San Costantino
È importante rilevare che ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] Asia orientale avrebbero rappresentato per gli Stati Uniti una minaccia diretta; la minaccia era solo indiretta o teorica, e gli la battaglia. Era un segno del tramonto delle antiche tradizioni cavalleresche. Quattro anni più tardi ve ne fu uno ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...