Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] proposto per la prima volta il tema della discendenza diretta da uno dei più celebri imperatori illirici, Claudio II buona parte della popolazione doveva essere chiaro in quale tradizione religiosa tale signum si situasse101.
Il legame tra questo ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] nazionale.
La consistenza e la continuità di una tradizione che aveva informato modi di pensare diffusi nel tessuto ecclesiastici, e così via). Il fatto stesso di proporre una trattativa diretta con Roma, e che alla sua base non ci fosse la pura ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] che dalla seconda metà del 1959 era in corso una campagna, diretta da Hanoi, che deliberatamente mirava alla conquista del Vietnam del Sud; Nord i termini della riunificazione". Conformemente alla tradizione del Viet-minh (e di altre analoghe ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] 88).
Lo storico insiste sul legame di amicizia diretta che l’imperatore testimonia a più riprese nei confronti e di Samuēl Anec‛i64.
Gli armeni possedevano già una lunga tradizione sull’alleanza armeno-romana, risalente all’epoca di Costantino e di ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] La scala principale del "Patriarchium", conosciuta dalla tradizione come Scala santa, fu collocata in un , Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 14), pp. 375-413; T. Magnuson, Rome in the Age ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] altri centri), con intenzioni non dissimili da quelle attribuite dalla tradizione a Niccolò V (V. da Bisticci, I, p. Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 14), pp. 99 s.; E. Lee, Sixtus IV and ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] al cadere del V sec., dagli interessi o dall'influsso diretto delle colonie greche. A questo gruppo appartengono senz'altro i Imerese e il Raccuglia con Caccamo, B. Pace, seguendo la tradizione di G. Crispi e altri, identifica con Hyppana il centro ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] e la Basilica
Uscendo dal lato occidentale dell’Αὐγουσταίων, si entrava nella stoá romana diretta verso la porta di Tracia. Nella tradizione testuale bizantina, sembra quasi perdersi la cognizione della preesistenza di questa monumentale strada ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] con le sue ricche risorse e la sua tradizione centralistica offriva anche nuove possibilità. Federico II le in qualità di re eletto; l'arcivescovo Sigfrido di Magonza avrebbe diretto gli affari di governo in qualità di procuratore.
E) Corrado ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] il cardine. La ricerca di nuova presenza cattolica più diretta ed esplicita non fu più controbilanciata da un senso 1977.
8 Cfr. A. Giovagnoli, Le premesse della ricostruzione. Tradizione e modernità della classe dirigente cattolica, Milano 1982.
9 Su ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...