FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] f.a. sono altresì strumento di potere sotto il controllo diretto di capi di Stato e potentati locali, spesso insidiati da stessa forza anfibia nell'esercito. Ma i valori della tradizione e la maggiore efficienza, insieme all'ottima prova fornita ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] quella carpatica, genti di lingua latina che conservano viva la tradizione della loro origine romana. Con nome che indica appunto la Austria divenne stato confinante della Valacchia. La linea direttiva della sua espansione in Oriente sin da allora si ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] due tipi concettualmente diversi: l'uno segue la tradizione che tendeva alla fusione, preconizzata attorno al 1900 da inoltre dotata di una moderna infermeria attrezzata ad ospedale e diretta da un medico specialista per la fisiologia del palombaro. ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] vi fu una ripresa di attività con una spedizione diretta a ristabilire l'ordine nei dintorni di Gerusalemme, ma di divenirne l'onnipotente collaboratore. Muciano soprattutto, secondo la tradizione, avrebbe vinto l'indecisione di V., ma quella di ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] con un rilievo particolare, in Indonesia; si deve alla tradizione indonesiana in particolare la formulazione dei Panch Shila, i " " e i buoni risultati già raggiunti dalla loro politica, diretta a sviluppare i rapporti fra tutti i popoli su un ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Aldo GAROSCI
. Organizzazione clandestina e movimento politico antifascista. Fondata nel 1929, come "movimento rivoluzionario", che riuniva "repubblicani, socialisti e democratici", [...] , con imprese rischiose, atte a colpire la fantasia, propaganda diretta a tutti i ceti (operai, studenti, militari, clero), porre i problemi nuovi dell'Europa fuori della ristretta tradizione dei partiti prefascisti, rimasti fermi al momento della ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Vittorio Vidotto
(App. III, II, p. 227)
Uomo politico italiano, morto a Roma il 18 settembre 1984. Dal 1948 fu ininterrottamente deputato per il Partito socialista italiano. Al congresso [...] dei rapporti di classe e di potere fuori dalla tradizione socialdemocratica e il trasferimento ai pubblici poteri e perciò nuovo governo di centro-sinistra organico, ossia con la partecipazione diretta del PSI, L. e altri autonomisti vicini alle sue ...
Leggi Tutto
LIBERALSOCIALISMO
Guido Calogero
. Questo termine, che formalmente si contrapponeva a quello di "nazionalsocialismo" e nella sostanza si ricollegava al "socialismo liberale" di Carlo Rosselli (di liberal [...] nella seconda metà dell'Ottocento, e a tale tradizione terminologica si era richiamato il Rosselli nel suo , p. 93 segg. (cfr. G. Calogero, op. cit., p. 26 segg.). Cfr. inoltre la rivista Liberalsocialismo diretta da G. Calogero (Roma 1946). ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] dell'uomo; la sfida di Machiavelli a tutta la tradizione cristiana, quando laicizza la politica e osa dichiarare che senso, tra lotte economiche e lotte politiche; essi non sono diretti nè contro i sindacati, né contro i partiti: tendono solo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] ciò il fratello Giulio sulla base di una diretta raccomandazione. Sembra perciò più legittimo pensare che l le pretese di controllo sulla Chiesa di Francia, affondanti nell'antica tradizione gallicana. Già i predecessori di I. XI, Alessandro VII, ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...