rivoluzione scientifica
Paolo Casini
Una delle matrici della modernità
Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine della natura ereditata [...] consentì la scoperta dei satelliti di Giove, l’osservazione diretta della Luna, degli anelli di Saturno e della Via ) distrussero gli orbi di cristallo immaginati da una lunga tradizione, contribuirono a eliminare le antiche distinzioni di dignità e ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Papa (Sovana fra il 1025 e il 1030-Salerno 1085). Di nome Ildebrando, figlio di Bonizone, fu avviato alla vita ecclesiastica dallo zio, abate in Roma. Caro a Giovanni Graziano, ne [...] la sua indipendenza completa da ogni potere, si sostiene l’autorità diretta del papa sui vescovi, al di là di quella dei a Salerno. Quivi G. morì nell’amarezza della solitudine. La tradizione gli pose sulle labbra le parole: «Ho amato la giustizia, ...
Leggi Tutto
Kennedy, John Fitzgerald
Massimo L. Salvadori
Una speranza infranta dall’assassinio
Presidente degli Stati Uniti dal 1961 al 1963, Kennedy fu al potere negli anni in cui capo dell’Unione Sovietica era [...] sociali. Fu il primo presidente cattolico, rompendo una tradizione che durava dalle origini degli Stati Uniti. Preoccupato attraversava in macchina la città. L’inchiesta ufficiale diretta a rintracciare i responsabili materiali e politici pervenne a ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] scuole, comunità, istituzioni rigorosamente fedeli alla tradizione ortodossa. Con la creazione dello Stato di si richiamano a Quṭb, sono convinti della necessità dell’azione diretta e della lotta armata contro i regimi non osservanti le regole ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] al s.: rivoluzionarie quasi ovunque, ma anche pacifiche nei paesi a tradizione liberal-democratica.
Marx escluse che nell’esperienza della Comune parigina del 1871, diretta da blanquisti, proudhoniani e giacobini, vi fossero le condizioni oggettive ...
Leggi Tutto
Colonizzatore portoghese (Vila Viçosa 1500 circa - Lisbona 1564); nel 1530 Giovanni III lo pose a capo di una spedizione di cinque navi e 500 uomini diretta in Brasile, da poco scoperto, e gli concesse [...] , toccò Pernambuco nel febbraio 1531, poi la Baia di Tutti i Santi, dove trovò l'avventuriero Caramuru, e continuò verso Sud. È tradizione che S. abbia dato il nome alla Baia di Rio de Janeiro, che toccò appunto il 1º gennaio (1532), e che credette ...
Leggi Tutto
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] . Questi subordinava il valore della Scrittura all'ispirazione diretta da parte dello Spirito Santo, e come fondatore costituiscono un corpus teologico fra i più ricchi della tradizione cristiana e hanno avuto un influsso incalcolabile sullo spirito ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] territorio cinese, distinguendo una zona interna, sotto il diretto controllo di Pechino, da una zona esterna autonoma di una religione politeistica in senso largo, provvista di tradizioni cosmogoniche e di una cosmologia tripartita in cielo, terra, ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] vantaggi economici. Il sistema delle elezioni primarie dirette, che assunse rilievo giuridico alla fine del 19 l’italiano) sciolsero, anche nella denominazione, i legami con la tradizione comunista.
Alla fine del 20° sec. nei paesi democratici ...
Leggi Tutto
Storico, filosofo e polemista (La Carla, Ariège, 1647 - Rotterdam 1706). La produzione di B., nata da intenti polemici e ispirata al razionalismo, trova la sua migliore espressione nel Dizionario storico-critico [...] (1686) al versetto evangelico: «Compelle intrare»; B. (in polemica diretta con la teoria agostiniana della repressione dell’eresia, seguita concordemente dalla tradizione teologica) nega la legittimità dell’intervento del braccio secolare per ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...