Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] titolo di una rivista pacifista tedesca della fine del secolo scorso, diretta e animata da Bertha von Suttner). Chi ha un gatto turbato le coscienze e messo a dura prova le tradizioni professionali degli stati maggiori, occorreva quindi procedere a ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] l'arte italiana e quella francese, mentre influssi o elementi derivati dalla tradizione artistica propria della dinastia ungherese degli Arpadi potevano forse connotare le opere direttamente appartenute alla regina Maria (m. 1323), moglie di Carlo II ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] dove immediata è la consapevolezza dei pericoli che la tradizione corre e di come il problema sia quello di ora l'Azione cattolica pretendeva di assumere un ruolo più direttamente politico. La nuova presidenza veniva a costituire un diaframma tra ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] lavoro affonda le sue radici, come si è visto, in questa tradizione. Ma essa segna al tempo stesso la differenza tra la posizione di da Piero Sraffa nel 1960 sulla base di un richiamo diretto a Ricardo, il risultato non sarà la conferma della teoria ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] nel 1913.
Il periodo di Weizmann coincide con il nuovo e diretto interesse inglese per il sionismo, nel quadro del più ampio piano altri popoli per il loro destino, la loro storia, le loro tradizioni nazionali e la loro fede; il loro credo e la Bibbia ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] nel 1898 - con una rottura degna di nota della loro tradizione in materia di politica estera - le Filippine, considerate come un britannico, a sottoporre la Nigeria a un'amministrazione diretta che escludesse i capi tribali, ci fu a Liverpool ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] cariche camerali affidategli nominalmente, secondo l'inveterata tradizione curiale, ma anche da stanziamenti della inaugurata nel 1647. Mentre di regola i lavori nella basilica erano diretti dalla Fabbrica di S. Pietro, U. riservò alla sua personale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] che di quelle vicende era stato anch’egli, come Davila, diretto partecipe, essendo stato nunzio nelle Fiandre dal 1607 al 1615, scrivo e massimamente nel primo libro, il quale contiene le tradizioni e le favole delle origini de’ Goti e degli Sciti ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] pp. 398 ss.), la cui scelta ha rinnovato la tradizione agiografica romana nel senso dell'esaltazione del potere ecclesiastico: ad un attacco in piena regola contro la violazione delle direttive pontificie da parte di Lotario. Alla fine il concilio si ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] a Fontainebleau e per un'intera settimana trattò con lui direttamente e senza testimoni. Ottenne dal pontefice, indebolito dalla del futuro cardinale Haeffelin, che mitigò considerevolmente la tradizione giuseppina del Regno, e con il Regno delle ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...