GAGLIARDI, Cecilia
Roberto Staccioli
Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] in maschera di Verdi (marzo 1914) con A. Bonci e R. Stracciari, diretta da L. Mugnone.
Tra il 1915 e il 1920 fece varie tournées in Nabucco, Macbeth e Norma, a mantenere viva la tradizione del soprano drammatico d'agilità ottocentesco in piena epoca ...
Leggi Tutto
GULLÌ, Luigi Gaetano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Scilla, presso Reggio di Calabria, ultimo di nove figli, il 16 giugno 1859 (Macrì, p. 83; l'11 giugno, secondo repertori e dizionari) da Giuseppe e [...] signorile semplicità del suo tocco e per capacità interpretative. Ne offre testimonianza diretta, fra gli altri, G. D'Annunzio, la cui penna di del G. "si colloca nel quadro della tradizione e della poetica del pianismo italiano ottocentesco che ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Edoardo
Alessandra Cruciani
Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] 'edizione dell'opera omnia di T. L. de Victoria diretta dallo stesso Pedrell, di cui aveva tradotto L'evoluzione musicale teatro d'Opera di Città del Messico.
Studioso della tradizione polifonica italiana, si dedicò alla riscoperta del patrimonio del ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Settimio
**
Nacque a Roma l'8 luglio del 1815 da Luigi e Angela Bielli. Convittore all'ospizio di S. Michele a Roma, dall'età di quattordici anni studiò canto e pianoforte con il direttore [...] Pio IX. Il 17 maggio 1880 la Società musicale romana, diretta dal maestro, D. Mustafà, offriva al pubblico di Roma musica sacra, raggiunse una discreta fama e continuò degnamente la tradizione, della scuola romana del Baini e dei suoi seguaci. Le ...
Leggi Tutto
DONINI, Agostino
Alessandra Campana
Nato il 22 apr. 1874 a Verolanuova (Brescia) da Giacomo e da Rosa Carrera, ebbe un'infanzia non facile, segnata dalla morte della madre e dalla scomparsa del padre [...] fu nominato vicedirettore e organista della cappella della S. Casa di Loreto, diretta a quel tempo da G. Tebaldini, con il quale collaborò per candore con cui riuscì a fondere la tradizione polifonica classica con influenze armoniche e stilistiche ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Giovanni Stefano
Alessandra Ascarelli
Nacque forse a Roma verso il 1691; si suppone che sia stato allievo di Arcangelo Corelli e abbia quindi fatto parte della scuola romana. Chiamato a [...] di assistere oltre che alle esecuzioni anche alle prove.
Una testimonianza diretta sull'attività del C. ci viene fornita da una lettera razionale, era riuscita a sostituirsi a una tradizione locale assolutamente empirica. Il gusto degli Inglesi ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Filippo
Cesare Clerico
Nato a Tiflis (Georgia RSS) il 21 ott. 1877, dal celebre tenore Vittore e da Maria Teresa Mariotti, fin da bambino seguì il padre in tutte le sue tournées in Sudamerica [...] direttoriale durerà venticinque anni, portandolo in teatri di grande tradizione (La Fenice di Venezia, S. Carlo di Napoli), una Tosca con l'orchestra del teatro alla Scala di Milano diretta dal maestro U. Berrettoni, mentre la compagnia era formata ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Pietro
Giovanni Scalabrino
Nacque a Comacchio il 6 nov. 1843. Iniziò gli studi musicali a Iesi per continuarli poi a Bologna con il maestro S. Golinelli. Venuto a Roma poco più che ventenne, [...] Cesi, che giustamente era considerato l'erede della tradizione pianistica italiana.
Si recò dunque a Napoli allo a eseguire il primo concerto alla Scuola superiore di musica sacra, fondata e diretta da A. De Santi, in via del Mascherone. Dal 1915 al ...
Leggi Tutto
CATALANI, Ottavio
Maria Caraci
Nacque a Enna intorno al 1560. La sua giovinezza non ci è nota, ma pare che abbia preso gli ordini religiosi a Catania, dove presumibilmente compì anche i suoi studi musicali [...] compose per le quotidiane esigenze liturgiche della cappella da lui diretta.
Accattivatosi i favori e la protezione del cardinale Camillo il C. fu educato allo studio della grande tradizione polifonica, che nel tardo Cinquecento teneva conto delle ...
Leggi Tutto
CONCORDIA, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 17 nov. 1801 da Giuseppe e da Isabella Guidi. Si ignora dove e quando egli abbia iniziato gli studi musicali, cui molto probabilmente [...] aveva fatto parte della banda filarmonica cittadina, da lui poi diretta, e come primo suonatore di clarino fu chiamato a far competenza e dedizione seguendo le linee della più gloriosa tradizione italiana. Esperto di tecnica vocale, fu considerato dal ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...