GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] tutte le possibili sfumature, con una cantabilità immediata e diretta che valse all'autore l'appellativo di "Schubert italiano si espresse con schietta immediatezza, tipica della tradizione popolare d'impronta nettamente toscana.
Apprezzato musicista ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] funebre per Agostino), alla quale, secondo una tradizione seicentesca piuttosto tarda, ripresa dal Malvasia, anche attesa del suo pubblico, un uditorio di sicura competenza, direttamente apostrofato e chiamato a testimone della veridicità del testo: ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] . Mozart.
Lasciata Vienna si trasferì a Praga, dove si esibì nella compagnia diretta da Pasquale Bondini fino al 1792, anno in cui interpretò ancora con successo da quanto concepito da Mozart, tradizione e consuetudine, consolidate in innumerevoli ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] F. von Sachsen-Hildburghausen, la cui cappella musicale era diretta da Chr.W. Gluck. La cantante si distinse rappresentò, per alcuni decenni, il livello più elevato della tradizione vocale italiana. I maggiori compositori del tempo le dedicarono ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] Drury Lane e al Covent Garden, partecipò ad una toumée diretta da Freemann Thomass. Mancano da questo momento altre notizie sulla del mondo creativo di Contin è il legame con la tradizione violinistica italiana da Viotti a Paganini, che egli dovette ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] stesso (Abert, II, pp. 105 s.). La testimonianza diretta fornitaci da M. Kelly, primo interprete di Basilio e zeffiretto", sospeso tra ingenuità e malizia, su modelli di tradizione italiana e francese della lettera sotto dettatura. Ma è soprattutto ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] uno dei più autorevoli specialisti e innovatori.
I due fratelli continuarono l'opera del Vegezzi Bossi, diretti eredi della sua antichissima tradizione artistica che essi fusero con la propria, e si prefissero il raggiungimento di un alto livello di ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] il D., al quale era stata ormai riconosciuta una più diretta autorità sui musici, pubblicava il suo Terzo libro di madrigali del Palma, soltanto i due maggiori seguirono la tradizione familiare.
Matteo, figlio primogenito di Michele, fu battezzato ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] dall'empirico al razionale, privilegiando l'osservazione diretta e la partecipazione attiva degli studenti. insegnamento di tale strumento.
In questo senso l'H. prosegue la tradizione che assegna al metodo il ruolo centrale nella didattica, ma lo ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] e divenuto membro della compagnia del principe Esterházy diretta da F.J. Haydn, fu dapprima vicedirettore l'esperienza napoletana modellata sulle forme derivate dalla grande tradizione partenopea rappresentata da G.B. Pergolesi, N. Piccinni ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...