BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] dei Due Mondi di Spoleto, il 20 giugno 1958.
Più vicini alla tradizione sono il grottesco in un atto (1954) Il contrabbasso, testo di 'Auditorium Rai Il coccodrillo adesso piace. L'opera di B. diretta da Markowski, in La Stampa, 2 dic. 1973).
Ultimo ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] di S. Giovanni in Laterano, al tempo in cui essa era diretta da Antonio Maria Abbatini. Accanto agli studi musicali, il L. 614-616; A. Morelli, A. L., M. Simonelli e la tradizione palestriniana a Roma nella seconda metà del Seicento, in Atti del II ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] come contralto nella cappella di S. Luigi dei Francesi, diretta allora dal Soriano. Vi rimase poco, però, giacché ne ma non per questo un pedissequo imitatore, della più pura tradizione palestriniana, tanto che alcune sue opere, come un Adoramus te ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] e spirituale; interpretata dal soprano Irma Bozzi Lucca e diretta da A. Basile, ebbe la prima esecuzione all'auditorium 11, pp. 1, 4; Bologna musicale e le sue gloriose tradizioni, in Conservatorio di musica G.B. Martini - Bologna, Annuario 1963 ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] . si dimostrò compositore strenuamente arroccato nei canoni della tradizione. Non si allontanò dall'armonia tonale e dal italiana di El retablo de maese Pedro di M. de Falla, diretta dall'autore, insieme con La favola d'Orfeo di Casella, la prima ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] ott. 1905) aveva continuato la tradizione familiare degli investimenti mobiliari in vari settori (in quello dei trasporti, ad e raffinata e, allo stesso tempo, di un'espressione diretta ed efficace, senza alcun cedimento alle lusinghe del verismo ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] il G. venne eletto segretario-puntatore della cappella stessa, allora diretta da L. Crescenzio. Nel 1609 si trasferì nel quartiere romano si riallaccia per caratteri generali alle forme della tradizione palestriniana, anche se studi recenti tendono ad ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] rappresenta uno dei maggiori punti di contatto tra la tradizione romana e il melodramma veneziano; nei suoi libretti ital. di musicol., X (1975), pp. 430 ss.; Storia dell'opera, diretta da A. Basso, Torino 1977, III, 2, ad Ind.; Bibliografia della ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] e Filippo Palizzi, attraverso i quali risaliva tanto alla tradizione lirica di G. Gigante e della scuola di Posillipo con la scuola di Barbizon. Di queste disposizioni verso una presa diretta dal vero il C. dette già prova significativa con i dipinti ...
Leggi Tutto
CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] Corriere mercantile) e dal 1934 a periodici, come L'Italia letteraria diretta da Casella, la Rivista musicale italiana (ove apparve nel 1937 sostanzialmente devote a strutture formali della grande tradizione ma intese nell'ottica del neoclassicismo, ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...