Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] prodotte involontariamente nel passaggio tra un suono e un altro. Nella tradizione linguistica italiana (§ 5), i foni [w] e [j] della lingua: la maggioranza dei dittonghi ascendenti è diretta continuazione delle vocali medie brevi latine in sillaba ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] 34), pp. 15-26; Una repubblica italo-slava, in Primato [riv. diretta da G. Bottai], 11, 10 nov. 1941, pp. 19 s.).
questo estremo attestato dei legami che lo avvincevano alla tradizione linguistica del positivismo, da lui piuttosto combattuta che ...
Leggi Tutto
Ludovico Ariosto (Reggio Emilia 1474 - Ferrara 1533) trascorse quasi tutta la vita a Ferrara. Frequentò la società letteraria della corte estense, che stimolò i suoi primi esperimenti letterari in latino [...] ha già un alto grado di codificazione in virtù di una tradizione modellata su ➔ Petrarca, altri generi letterari conservano più a , intervenendo nella prima e specialmente nell’ultima direttamente in tipografia, con correzioni introdotte anche dopo ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] pregio, che propongono e diffondono cibi e ricette della nostra tradizione. Un caso emblematico è quello della star della gastronomia d italiano, realizzata dall’Istituto della Enciclopedia Italiana e diretta da Ignazio Baldelli, mise in luce come l’ ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] , le Epystolae in esametri) fonda un nuovo genere letterario superando le consuetudini mediolatine e riallacciandosi direttamente alla tradizione classica, in particolare al modello ciceroniano.
La grande novità, che fece delle raccolte petrarchesche ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] sport moderno l’Italia era sospinta anche da una lunga tradizione di pratica e trattatistica di giochi e attività di carattere radiofonico, in particolare nella forma della radiocronaca in diretta (la prima in occasione dell’incontro di calcio ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] dei testi popolari e le loro relazioni con i testi antichi di tradizione dotta. Anche nel campo dei proverbi si applica (per es., delle raccolte in lingua si colloca l’impresa diretta da Temistocle Franceschi dell’Atlante paremiologico italiano, ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] nel 1986).
L’opera più originale da lui ideata e diretta, tuttavia, fu indubbiamente l’Enciclopedia dantesca (1970-78), cinque (p. 82); e l’amore è un omaggio alla tradizione stilnovistica, «che imponeva di incentrare nell’amore e nella donna ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] plurale e di discussa origine, che per una tradizione ortografica consolidata, difficile da scalfire, si scrive xe più diffuse nella terraferma, mentre il veneziano e le aree di più diretta influenza veneziana hanno [el pol], [el vol], [el val].
Il ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] forme di narrazione spontanea, talvolta con inserzione di discorsi diretti, di natura autobiografica o familiare. È in un di ormeggio del Mediterraneo. Il portolano più antico della tradizione italiana è l’anonimo Compasso de navegare, contenuto in ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...