Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] e per l’annullamento degli atti medesimi e quelle dirette a impugnare la validità della trascrizione, le domande con questa funzione. Si parla quindi di t. di una lingua priva di tradizione scritta (per es., di uno dei nostri dialetti), di t. di ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] stabilità permanente: l’edificio g. italiano risulta piuttosto come una diretta derivazione di quello romanico, con aggiunta di particolari d’oltralpe il g. rappresentò una forte reazione alla tradizione romanica. La statuaria non fu più un semplice ...
Leggi Tutto
Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica [...] si fronteggiano due tipi di soluzione: una s’ispira alla tradizione platonica, per la quale gli u. hanno esistenza oggettiva; cui fu dato conto in una pubblicazione in più volumi diretta dallo stesso Greenberg (Universals of human language, 1978). Nel ...
Leggi Tutto
(lat. Celtae)
Storia
Si individuano con il nome di C. alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.C. [...] che, intorno al 540, scrisse, ancora in latino, De excidio Britanniae. Parte importante nelle tradizioni cimriche ebbero i Mabinogion (➔), fonte più o meno diretta di motivi e personaggi del ciclo arturiano o bretone in lingua d’oil. La poesia dei ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] ma in generi disciplinari.
Non è dunque un caso che la tradizione scientifica mediolatina abbia avuto nel 20° secolo, come suo problema diretto, quello di distinguersi dalla tradizione classica e da quella romanza per trovare una sua specificità ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - Gli anni che vanno dal 1960 al 1975 sono stati dedicati particolarmente alla progettazione e alla pubblicazione di edizioni critiche della B. ebraica e delle [...] BHS non può quindi in alcun modo sostituire la collazione diretta coi testi originali nelle rispettive edizioni critiche.
A cura un lettore diligente che, anche sulla base di alcune tradizioni della Chiesa antica, ha voluto chiarire lo svolgimento di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] zero, dopo una serie di tentativi orientati verso un recupero diretto dell'oggetto. Anche La giornata di uno scrutatore infatti, a un inurbamento massiccio non bastava il richiamo alle tradizioni dell'edilizia minore e che il rapporto tra parti ...
Leggi Tutto
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] accettò l'uso della Parabola del figliuol prodigo, sancito dalla tradizione europea, pur con gravi riserve (e soltanto per consentire la comparazione diretta con i lavori preesistenti), in quanto avrebbe preferito un campione antropologicamente ...
Leggi Tutto
Un'indagine che combini i problemi e i risultatì di discipline specializzate della scienza dell'antichità - archeologia, topografia, storia, epigrafia, linguistica, ecc. - è l'unica che possa dare un quadro [...] Questi soggetti, in quanto offrono un confronto diretto, sono i meglio indicati ad individuare le peculiarità del linguaggio figurativo etrusco, alcune delle quali diventano patrimonio della tradizione artistico-culturale etrusca per un certo periodo ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] pensa «che l’incremento della cultura stia in ragion diretta della prossimità o della maggior vicinanza fra parola parlata Pisani (1870). Siamo agli antipodi sia della tradizione letteraria e della conseguente prevedibilità delle scelte linguistiche, ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...